Lezioni frontali: norme generali di biosicurezza. Sala necroscopica e strumentazione. Gestione del cadavere. Definizione di necroscopia. Fenomeni cadaverici e tanatologia. Segnalamento ed anamnesi. Determinazione dell’età e stato di nutrizione. Esame esterno del cadavere. Esame dell''apparato scheletrico, masse muscolari, articolazioni, linfonodi esplorabili. Posizionamento del cadavere: scuoiamento ed esame del sottocute. Tecniche di apertura ed estrazione organi cavità addominale, cavità pelvica, cavità toracica, cavità cranica e cavità nasali; estrazione dell’occhio. Esami degli organi del collo e dello speco vertebrale. Esame necroscopico dei polli e dei pesci. Autopsia a Scopo Forense: termini e definizioni. Procedure operative per l’esecuzione dell’autopsia a scopo forense e riferimenti normativi.
Attività pratica in sala necroscopie: esecuzione di necroscopie di differenti specie animali, di casi diagnostico clinici, e di possibili casi di medicina veterinaria forense. La pratica viene esclusivamente eseguita dallo studente che al termine elaborerà il report finale.