Programma
Lezioni frontali: La parte teorica del modulo sarà rivolta all’apprendimento dei principi generali dell’epidemiologia cui seguirà una parte relativa all’applicazione elementare di conoscenze e metodiche da impiegare nella pratica. Per conservare il predetto approccio elementare si faccia riferimento ai capitoli (Cap) e rispettive Unità didattiche (UD) reperibili nel "Quaderno di Epidemiologia" adottato come testo:
• Cap 1/UD 1-2 - Introduzione allo studio della epidemiologia
• Cap 2/UD 1-2 - Cenni storici
• Cap 3/UD 1-10 - Definizione di epidemiologia, concetti di base
• Cap 4/UD 1-5 - Compiti e scopi dell''''epidemiologia
• Cap 8/UD 1-3 - Le basi della probabilità
• Cap 10/UD 1-11 - Misure di frequenza delle malattie
• Cap 12/UD 1-15 - Trasmissione e mantenimento delle infezioni
• Cap 13/UD 1-5 - Pattern di malattia
Attività pratiche: Per l’anno in corso le attività pratiche si svolgeranno su piattaforma Teams anziché in aula informatica. Le esercitazioni si baseranno sulla risoluzione dei tests a risposta multipla corrispondenti alle unità didattiche di studio attraverso il metodo dell''''analisi critica collettiva delle risposte corrette e non corrette. Tutti coloro che avranno risposto (correttamente o meno) saranno chiamati ad argomentare la propria risposta. Solo in ultimo sarà data la risposta corretta procedendo alla revisione delle diverse risposte proposte (DOC 2.1). Inoltre saranno analizzati, sempre in modo elementare, diversi scenari epidemiologici per i quali si dovranno ipotizzare adeguate risposte secondo il metodo del “problem solving”. Saranno inoltre illustrati esempi di impiego di strumenti sistemi informatici applicabili all’epidemiologia: Foglio elettronico, Database, GIS, GPS, CAD (Computer Aided Diagnosis) (DOC 2.2)
Modalità di verifica dell’apprendimento.
L’esame è orale. Sarà richiesta la trattazione di uno degli argomenti in programma. Nell''ambito della valutazione degli altri moduli del corso integrato (C.I.) saranno in ogni caso richiesti specifici riferimenti ai relativi aspetti epidemiologici.
Durante l’esame è necessario che: a) lo studente si esprima correttamente con un linguaggio scientifico appropriato (DOC 1.4), b) dimostri di conoscere ed argomentare i concetti, gli scopi, i compiti ed i metodi dell’epidemiologia e di saper integrare le conoscenze propedeutiche, quelle specifiche e delle altre materie del corso integrato (DOC 2.1), c) mostri di saper affrontare in modo coordinato, efficace, coerente ed appropriato le problematiche connesse alla prevenzione, al controllo ed alla eradicazione delle malattie contagiose ed alla salvaguardia della salute animale e umana (DOC 2.1, 2.7, 2.9, 2.10, 2.12)