Per il modulo di ZOOCOLTURE - Coniglicoltura - Sviluppo della coniglicoltura moderna. Genetica e selezione. Razze. Incroci industriali. Ibridi. Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente. Intestino crasso e ciecotrofia. Ciclo estrale. Ovulazione indotta. Lattazione. Allevamento dei riproduttori. Gestione del maschio. Maturità sessuale e tipo genetico. Stagione e habitat. Management. Gestione della femmina. Recettività sessuale. Tecnica di inseminazione. Ordine di parto. Lattazione. Pseudogravidanza. Stato corporeo. trategie per migliorare le performance riproduttive. Interventi ormonali. Biostimolazioni. Programmi alimentari. Programmi luminosi. Effetto maschio. Ritmi riproduttivi. Allevamento in colonia delle fattrici. Tecnologia di allevamento. Ricoveri e attrezzature. Fattori igienico-ambientali. Sistema ciclizzato di allevamento. Nutrizione ed alimentazione. Mangimi composti e alimentazione delle diverse categorie produttive. Alimentazione delle giovani coniglie. Alimentazione delle coniglie fattrici e problema del deficit energetico. Alimentazione del coniglio in accrescimento. Alimentazione dei maschi riproduttori. Qualità delle carni. Effetti dei fattori di produzione sulla qualità delle carni.
Avicoltura - Evoluzione e descrizione del comparto avicolo. Genetica e selezione. Razze. Ibridi commerciali. Anatomia e fisiologia. Riproduzione. Fecondazione naturale. Fecondazione artificiale. Ritmo di deposizione. Programma luce. Tecniche di allevamento. Allevamento intensivo. Condizionamento ambientale. Allevamento dei pulcini. Allevamento dei polli riproduttori (Produzione delle uova da cova). Alimentazione. Microclima. Allevamento della gallina ovaiola (Produzione delle uova da consumo). Gabbie per ovaiole. Incubazione artificiale. Allevamento dei polli da carne. Alimentazione. Microclima. Macellazione e refrigerazione. Composizione e valore nutritivo delle carni di pollo. L’uovo di gallina. Composizione. Conservazione. Igiene e profilassi negli allevamenti avicoli.
Per il modulo di ZOOTECNICA SPECIALE 1 -
• La zoognostica; misure ed indici zoometrici; i tipi morfologici, funzionali, costituzionali.
• Le parti e le regioni del corpo degli animali domestici.
• Meccanica animale: statica e cinematica; posizioni; appiombi e difetti degli appiombi; movimenti sul posto e metodi di contenzione; movimenti in regressione e in progressione; le andature e i difetti delle andature.
• I mantelli e le particolarità dei mantelli.
• La stima dell’età negli animali domestici.
• Lo stato segnaletico.
• L’identificazione degli animali.
• La valutazione morfo-funzionale.
• L’igiene zootecnica, degli allevamenti, del mantello, del piede.
• Elementi di igiene zootecnica.
Per il modulo di ZOOTECNICA SPECIALE 2 –
Consistenza e distribuzione del patrimonio zootecnico mondiale.
Importanza economica degli allevamenti.
Sistemi di allevamento: estensivo, stanziale e intensivo.
Tecniche di allevamento delle specie bovina, suina, ovina e caprina.
Per ciascuna specie: allevamento dei giovani, della rimonta e degli adulti; valutazione dell’efficienza produttiva e riproduttiva ed interventi di miglioramento. Le costruzioni zootecniche. Produzione e consumo del latte delle specie bovina, ovina e caprina. Cause di variazione della composizione del latte. Produzione e consumo della carne (delle specie: bovina, suina, ovina e caprina), macellazione, resa al macello e sezionatura; carne; valutazione delle carcasse.