Lezioni frontali (15 ore)
ZOOLOGIA GENERALE: L’approccio evolutivo comparato. Procarioti (Monera) ed eucarioti (Protisti, Funghi, Piante e Animali). Organismi autotrofi ed eterotrofi. Che cosa è un animale. Cenni di riproduzione negli animali.
FONDAMENTI DI TASSONOMIA: concetto di specie e speciazione, fauna e specie autoctone, biodiversità animale, principali categorie sistematiche, nomenclatura zoologica.
ZOOLOGIA DEGLI INVERTEBRATI: nozioni di base sugli artropodi (Crostacei, Insetti e Aracnidi) e sui molluschi di interesse veterinario.
ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI: classificazione dei Cordati, principali caratteristiche morfologiche ed interesse medico veterinario: pesci cartilaginei; pesci ossei; anfibi; rettili; uccelli; mammiferi.
Laboratorio (9 ore)
Riconoscimento di reperti museali e di animali selvatici.
Per garantire la qualità le esercitazioni pratiche vengono erogate in gruppi composti al massimo da 10 studenti.