LIBRI DI TESTO PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME - PRIMA PARTE - 6 CFU:
Candela G., Figini P. (2010) , Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill. Cap. 1, paragrafi 4, 5 e 6 (pagine da 10 a 29) Cap. 6 paragrafi 1,2,3,4,5 (pagine da 189 a 212) - Cap. 7 (pagine da 220 a 240) Cap.8 (pagine da 244 a 277) Cap.11 (pagine 371, 372, 373, 374).
Kotler P. , Bowen J., Makens J. (2007), Marketing del Turismo, Mc Graw-Hill, Pagine: 1- 27
Benevolo C., Mario G. (2017), Destinazioni e imprese turistiche, Franco Angeli, Pagine: 11-110
LIBRI DI TESTO PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME - SECONDA PARTE - 6 CFU:
Kotler P. , Bowen J., Makens J. (2007), Marketing del Turismo, Mc Graw-Hill, Pagine: 28 - 443 (in alternativa possono essere utilizzate edizioni più recenti)
Forlani F. (2005), Il prodotto turistico: da prodotto turistico globale a esperienza turistica . Capitolo VI, Tesi di dottorato in “Impresa e mercato”, Università degli studi di Genova http://www.lingue.uniurb.it/matdid/forlani/2006-07/Cap6%20Il%20prodotto%...
LETTURE DI APPROFONDIMENTO FACOLTATIVE:
Palmas F. (2018), Turismo e trasporti: un binomio inscindibile, in Becheri E., Micera R., Morvillo A. (a cura di), Rapporto sul Turismo Italiano 2016-2017, XXI Edizione, Rogiosi Editore, Napoli, pp. 233-257.
Becheri E., Micera R., Morvillo A. (2018), Alcune considerazioni finali, in Becheri E., Micera R., Morvillo A. (a cura di), Rapporto sul Turismo Italiano 2016-2017, XXI Edizione, Rogiosi Editore, Napoli.
https://www.iriss.cnr.it/wp-content/uploads/2018/02/Estratto_XXI-Rapport...
I riferimenti bibliografici indicati nella sezione Letture non sono vincolanti per conseguire il livello di preparazione richiesto per l'esame, ma sono utili come ulteriori, e facoltative, tracce di approfondimento.
Le slide sono a disposizione su richiesta degli studenti.
I non frequentanti potranno avere indicazioni su come recuperare le slide inviando una richiesta alla seguente email: managementdelturismo@gmail.com