ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI 1
Esame orale finale e presentazione di un caso studio da inoltrare almeno una settimana prima della data dell'appello
Il corso si propone di fornire una panoramica degli elementi che caratterizzano il fenomeno turistico e le conoscenze teoriche ed operative indispensabili per sviluppare le capacità analitiche e gestionali, basilari, delle imprese turistiche.
Il corso è stato predisposto in due parti, ognuna da 6 crediti. La prima parte è comune, sia per gli studenti che devono conseguire 6 crediti, sia per quelli che devono conseguire 12 crediti.
PRIMA PARTE - 6 CREDITI
A) Il fenomeno turistico:
Definizioni introduttive per lo studio del fenomeno turistico
L’evoluzione e la stima del fenomeno turistico; Le diverse prospettive di analisi turistica e le principali fonti statistiche
Il prodotto turistico: definizioni e caratteristiche
L’offerta turistica: principali tipologie e caratteristiche dei servizi turistici
Le relazioni che caratterizzano il mercato turistico
La domanda turistica: definizione dei bisogni e cenni sugli strumenti d’analisi
Il turismo culturale
La relazione tra turismo e trasporti
B) Le attività per la gestione delle imprese turistiche:
La gestione delle diverse tipologie di servizi turistici: attività comuni
La condizione di economicità
Il fenomeno della stagionalità
Il management e la definizione delle funzioni direzionali e gestionali
La definizione della mission, degli stakeholders e le problematiche organizzative
L’analisi strategica: definizione dell’ambiente e analisi Swot.
SECONDA PARTE - 6 CFU
C) Le principali attività strategiche per la gestione delle imprese turistiche:
Le strategie di marketing
Il marketing mix
La soddisfazione del cliente
I sistemi informativi e le ricerche di marketing
La domanda turistica e il comportamento d'acquisto
La segmentazione della domanda e il posizionamento nel mercato
La progettazione e la gestione del prodotto turistico (Product)
I prodotti turistici esperienziali
La gestione della marca e il ciclo di vita del prodotto
Il pricing (Price)
I canali distributivi (Place)
La promozione e la comunicazione (Promotion)
La redazione del piano di marketing
D) Le destinazioni turistiche:
Concetti e definizioni
La gestione delle destinazioni turistiche
La competitività delle destinazioni turistiche
LIBRI DI TESTO PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME - PRIMA PARTE - 6 CFU:
Candela G., Figini P. (2010) , Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill. Cap. 1, paragrafi 4, 5 e 6 (pagine da 10 a 29) Cap. 6 paragrafi 1,2,3,4,5 (pagine da 189 a 212) - Cap. 7 (pagine da 220 a 240) Cap.8 (pagine da 244 a 277) Cap.11 (pagine 371, 372, 373, 374).
Kotler P. , Bowen J., Makens J. (2007), Marketing del Turismo, Mc Graw-Hill, Pagine: 1- 27
Benevolo C., Mario G. (2017), Destinazioni e imprese turistiche, Franco Angeli, Pagine: 11-110
LIBRI DI TESTO PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME - SECONDA PARTE - 6 CFU:
Kotler P. , Bowen J., Makens J. (2007), Marketing del Turismo, Mc Graw-Hill, Pagine: 28 - 443 (in alternativa possono essere utilizzate edizioni più recenti)
Forlani F. (2005), Il prodotto turistico: da prodotto turistico globale a esperienza turistica . Capitolo VI, Tesi di dottorato in “Impresa e mercato”, Università degli studi di Genova http://www.lingue.uniurb.it/matdid/forlani/2006-07/Cap6%20Il%20prodotto%...
LETTURE DI APPROFONDIMENTO FACOLTATIVE:
Palmas F. (2018), Turismo e trasporti: un binomio inscindibile, in Becheri E., Micera R., Morvillo A. (a cura di), Rapporto sul Turismo Italiano 2016-2017, XXI Edizione, Rogiosi Editore, Napoli, pp. 233-257.
Becheri E., Micera R., Morvillo A. (2018), Alcune considerazioni finali, in Becheri E., Micera R., Morvillo A. (a cura di), Rapporto sul Turismo Italiano 2016-2017, XXI Edizione, Rogiosi Editore, Napoli.
https://www.iriss.cnr.it/wp-content/uploads/2018/02/Estratto_XXI-Rapport...
I riferimenti bibliografici indicati nella sezione Letture non sono vincolanti per conseguire il livello di preparazione richiesto per l'esame, ma sono utili come ulteriori, e facoltative, tracce di approfondimento.
Le slide sono a disposizione su richiesta degli studenti.
I non frequentanti potranno avere indicazioni su come recuperare le slide inviando una richiesta alla seguente email: managementdelturismo@gmail.com
Lezioni frontali
Esercitazioni e presentazione di casi aziendali.
Il ricevimento studenti è in corrispondenza dei giorni programmati per le lezioni nel calendario didattico. Sarà inoltre possibile comunicare via Microsoft Teams concordando un appuntamento su richiesta dello studente da inoltrare via email al seguente indirizzo: managementdelturismo@gmail.com