ECONOMIA AZIENDALE
Esami orali o scritti
Il corso intende approfondire le caratteristiche e le finalità che distinguono le aziende dalle altre unità economiche. Lobiettivo è di fare acquisire le principali nozioni in merito alle condizioni che consentono lautosufficienza economica del sistema aziendale, anche in ragione del mutevole contesto economico e sociale. Inoltre, si intende fornire allo studente le basi per comprendere logiche e strumenti contabili finalizzati alla determinazione degli andamenti economici, patrimoniali e finanziari dell'azienda.
L'economia aziendale; l'attività economica e l'attività aziendale; il sistema d'azienda; i requisiti di aziendalità; la gestione; la dinamica dei valori e la tavola dei valori; la competenza economica; il concetto di reddito; il concetto di capitale; la problematica del finanziamento; il principio di economicità; l'assetto istituzionale; l'assetto organizzativo; il patrimonio e le condizioni produttive. le fasi di vita aziendale; il governo e le funzioni di management; la corporate governance; modelli interpretativi d'azienda; il rapporto con l'ambiente e la strategia aziendale; il bilancio di esercizio: principi, funzioni e contenuti; lo Stato Patrimoniale; il Conto Economico; l'analisi per indici; la riclassificazione dello Stato Patrimoniale; gli indici di composizione, solidità e liquidità; la riclassificazione del conto economico; gli indici di profittabilità; la leva finanziaria.
L-12:
- Giovanelli L., Elementi di economia aziendale, II ed., Torino, Giappichelli, 2011, tutto, ad esclusione della Parte IV (pp. 273-312).
- Materiale didattico a disposizione sulla piattaforma di ateneo.
L-15:
- Giovanelli L., Elementi di economia aziendale, II ed., Torino, Giappichelli, 2011 (tutto, pp. 1-312).
- Giunta F., Pisani M., Il bilancio, III Edizione, Milano, Apogeo, 2017. Da studiare le seguenti parti: capitoli 1, 2, 3 della parte I (da pag. 1 a pag. 110); capitoli 5, 6, 7, 8, 9 della parte II (da pag. 125 a pag. 241).
- Caramiello C., Di Lazzaro F., Fiori G., Indici di bilancio, II Ed., Milano, Giuffré, 2003. Le seguenti parti: capitoli 1 (pp. 1-24), 2 (pp. 25-88), 3 (pp. 89-130), 4 (pp. 131-178), 5 (pp. 179-228), 7 (pp. 259-286), 11 (pp. 337-360), 12 (pp. 361-382), 13 (pp. 383-396).
- Materiale didattico a disposizione sulla piattaforma di ateneo.
Lezioni frontali