LINGUA FRANCESE II - MOD. I
Linguistica: il corso si propone di approfondire alcuni aspetti della lingua francese contemporanea partendo dal concetto di variazione linguistica, con particolare attenzione alla variazione diafasica
Lettorato: acquisizione del livello B2 del QCRE
Linguistica: il corso, tenuto in lingua francese, si divide in due moduli. Nel primo, ci si soffermerà su fenomeni quali largot e i parlers jeunes. Nel secondo, verrà analizzata la relazione tra scritto e orale nelle forme di comunicazione attraverso le nuove tecnologie (chat, forum, blog e SMS)
Lettorato: lezioni frontali mirate allacquisizione delle competenze linguistiche e comunicative di livello B2 del QCER: Compréhension et production écrite, Grammaire et lexique, Expression écrite (lettre formelle) et expression orale (compte rendu oral), Production orale (ateliers de conversation/cinéforum).
Il programma dettagliato delle esercitazioni linguistiche sarà scaricabile dal sito del Dumas, sezione comunicati docenti.
Linguistica:
- Guerin, E., Wachs, S. "Dynamique des mots", in Gadet, Françoise (dir.), Les parlers jeunes dans l'Île-de-France multiculturelle, Paris, Ophrys, 2017, p. 101-125.
- Gadet, Françoise, La variation sociale en français, Paris, Ophrys, 2007 (solo capitoli I, V e VI).
- Mourlhon-Dallies, Florence, « Modifications et inventions graphiques dans les écritures électroniques », Le Français aujourdhui, n° 170, 2010/3, p. 101-111.
- Le slides delle lezioni di linguistica scaricabili dalla piattaforma moodle, corso di Lingua francese II.
Lettorato:
- Parodi L./ Vallacco M., Nouvelle Grammaire Savoir faire, CIDEB, 2009.
- Fanno inoltre parte del programma le dispense preparate dai collaboratori ed esperti linguistici.