LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA
Scritta (qualora tale modalità non fosse realizzabile, la verifica si svolgerà on-line).
Il corso si propone di far acquisire agli studenti adeguate conoscenze storico-letterarie e critico-teoriche per comprendere i principali meccanismi di produzione e ricezione del testo letterario secentesco.
Il corso prevede un’approfondita disamina delle principali caratteristiche tematiche e formali che definiscono la novela corta del Seicento spagnolo. A tale scopo, verranno anzitutto fornite un’introduzione storico-letteraria al XVII secolo e una panoramica delle principali coordinate stilistiche e critico-teoriche del genere. Farà seguito l’analisi di alcuni racconti appartenenti a due raccolte – le Novelas ejemplares di Miguel de Cervantes e le Novelas a Marcia Leonarda di Lope de Vega – che tanto hanno influito sull’evoluzione della narrativa breve. Lo studio di quattro ulteriori novelas unite dal tema comune dell’incesto permetterà per un verso di approfondire le differenti declinazioni letterarie che tale argomento ha assunto nel corso del Seicento e, per l’altro, di scandagliare più a fondo – grazie allo studio di alcuni autori “minori” – l’ampia e multiforme materia delle novelas cortas del Seicento.
Bibliografia consigliata
– Miguel de Cervantes, Novelas ejemplares (Prólogo al lector, El celoso extremeño, La fuerza de la sangre);
– Lope de Vega, Novelas a Marcia Leonarda (Prologhi alle quattro novelas, La prudente venganza);
– Gonzalo de Céspedes y Meneses, Historias peregrinas y ejemplares (Al lector, Los dos Mendozas);
– Juan Pérez de Montalbán, Sucesos y prodigios de amor en ocho novelas ejemplares (Censura de Lope de Vega, Prólogo, La mayor confusión);
– Luis de Guevara, Intercadencias de la calentura de amor (Los hermanos amantes);
– Francisco de Navarrete y Ribera, Flor de sainetes (Novela de los tres hermanos, escrita sin el uso de la vocal A).
Ulteriori indicazioni verranno fornite a lezione. Eventuali approfondimenti bibliografici aggiuntivi saranno resi disponibili dal docente in aula o attraverso la pagina moodle del corso.
Lezioni.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente con congruo anticipo rispetto alla data d’esame. Le modalità d’esame sono le medesime previste per gli studenti frequentanti.