ANTROPOLOGIA SOCIALE
Esame orale.
Per i corsi di studio L12, L15 (30 ore, 6 CFU)
Il corso intende fornire le conoscenze di base riguardanti le principali teorie, gli orientamenti metodologici e una panoramica rappresentativa dei temi di ricerca dell’antropologia sociale contemporanea. Il corso si propone anche di fornire una preparazione di base per poter affrontare in seguito corsi dello stesso settore scientifico-disciplinare nell’ambito dei corsi di studio magistrale. Il corso intende fornire gli strumenti per la comprensione dei processi sociali e culturali del mondo contemporaneo in relazione alle finalità formative dei corsi di laurea triennale.
Corsi di studio L12, L15 (30 ore, 6 CFU)
Il corso tratterà dei seguenti temi:
- origine e significato dell’antropologia socio-culturale;
- oggetti, metodi e caratteristiche fondamentali dell’antropologia socio-culturale;
- razza, geni e culture;
- forme storiche di adattamento ambientale;
- oralità e scrittura;
- le interpretazioni della magia e del pensiero mitico;
- identità, corpi, persone; sesso, genere, emozioni;
- caste, classi sociali, etnie;
- la parentela;
- pratiche religiose;
- i riti;
- le religioni nell’epoca della globalizzazione: nuovi culti, media, politica, fondamentalismo;
- la creatività culturale e le arti “tribali” nei paesi occidentali;
- il potere e le risorse: forme di vita economica e forme di vita politica.
Corso di studio L39 (45 ore, 9 CFU)
Il corso tratterà dei seguenti temi:
- origine e significato dell’antropologia socio-culturale;
- oggetti, metodi e caratteristiche fondamentali dell’antropologia socio-culturale;
- razza, geni e culture;
- forme storiche di adattamento ambientale;
- oralità e scrittura;
- le interpretazioni della magia e del pensiero mitico;
- identità, corpi, persone; sesso, genere, emozioni;
- caste, classi sociali, etnie;
- la parentela;
- pratiche religiose;
- i riti;
- le religioni nell’epoca della globalizzazione: nuovi culti, media, politica, fondamentalismo;
- la creatività culturale e le arti “tribali” nei paesi occidentali;
- il potere e le risorse: forme di vita economica e forme di vita politica;
- antropologia della scuola nell’era della globalizzazione.
Corsi di studio L12, L15 (30 ore, 6 CFU)
1) Ugo Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Mondadori Università, Milano, edizione 2015 (pagine 3-53, 57-61, 64-68, 69-94 97-116, 169-210, 213-237, 250-265, 273-315, 319-324, 336-344, 347-404).
Corso di studio L39 (45 ore, 9 CFU)
1) Ugo Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Mondadori Università, Milano, edizione 2015 (pagine 3-53, 57-61, 64-68, 97-116, 152-166, 169-210, 213-237, 250-265, 273-315, 319-324, 336-344, 347-404).
2) Fabio Dei, a cura di, Cultura, scuola, educazione: la prospettiva antropologica, Pacini Editore, Pisa, 2018 (pagine 9-116).
Lezioni.
Il largo uso di presentazioni in Power Point e di materiali audiovisivi caratterizza il corso di Antropologia sociale.