LINGUA INGLESE
L’esame si articola in due prove:
1.test scritto di lingua inglese relativo al modulo di lettorato (propedeutico). Include esercizi di completamento, a risposta aperta, scelta multipla e matching basati sui contenuti tematici, grammaticali e lessicali del libro di testo. Il test potrà anche includere esercizi di ascolto e di lettura e comprensione.
2.esame finale orale sui contenuti del modulo di linguistica. In questa prova gli studenti illustreranno l’analisi di una brochure turistica in lingua inglese a loro scelta. Il docente farà anche domande sugli argomenti trattati a lezione e sul contenuto dei testi previsti in bibliografia.
Il corso da 12 CFU si articola in due parti:
1. modulo di linguistica inglese (6 CFU), impartito dal docente nel secondo semestre (30 ore frontali),
2. modulo di lettorato (6 CFU), impartito da lettori e CEL di madrelingua inglese nel primo e nel secondo semestre (75 ore frontali).
Nel modulo di linguistica gli studenti apprenderanno i concetti fondamentali della comunicazione nell'ambito della promozione turistica e saranno in grado di analizzare un testo turistico promozionale in lingua inglese.
Nel modulo di lettorato le esercitazioni linguistiche intendono sviluppare gli elementi fondamentali della competenza comunicativa a livello intermedio con particolare attenzione alle abilità scritte e orali e alle competenze lessicali e morfosintattiche.
Linguistica: Nel modulo di linguistica si affronteranno le proprietà e caratteristiche della comunicazione turistica in lingua inglese, nonché le strategie e tecniche verbali, visive e verbali-visive più tipiche nella promozione turistica. Si analizzeranno alcuni testi promozionali di ambito turistico in dettaglio con particolare attenzione al genere della brochure.
Lettorato: Nell'ambito del modulo di lettorato si svilupperanno gli aspetti fondamentali della competenza comunicativa a livello intermedio (B1/B1+ del QCER) con particolare attenzione alle abilità scritte e orali, e alla competenza grammaticale e lessicale secondo quanto presente nel libro di testo indicato in bibliografia.
Linguistica:
Dann, Graham (1996) "The Language of Tourism: A Sociolinguistic Perspective". Wallingford: CAB International. Chapters 2 (pp. 4-33), 3 (pp. 34-67), and 7 (pp. 171-210).
Francesconi, Sabrina (2007) “English for Tourism Promotion”. Milano: Hoepli. Chapter 1 (pp. 19-38).
Totale pagine: 120.
Lettorato:
Clare, A. and D. Williams. “Speak Out. Intermediate”. Second Edition. Intermediate Coursebook and Workbook. Pearson.
Totale pagine: 140.
Linguistica: Lezioni frontali (30 ore - impartite nel secondo semestre).
Lettorato: Esercitazioni linguistiche frontali per un totale di 75 ore (modulo di lettorato di durata annuale).
Ulteriori informazioni sul corso sono disponibili sulla piattaforma Moodle di Ateneo al link seguente:
https://edumas.uniss.it/course/view.php?id=113
Nonostante la suddivisione modulare dell’insegnamento (Linguistica e Lettorato), la registrazione del voto ottenuto deve essere unica.
È possibile registrare Linguistica o Lettorato singolarmente solo nei casi di integrazioni a seguito di passaggi di corso, Erasmus o parti d’esame già registrate in passato e non scadute.