LINGUA CINESE I - MOD. I
Linguistica: Il corso mira a rinforzare e migliorare la conoscenza delle strutture lessicali e sintattiche, le tecniche di traduzione di livello intermedio-avanzato attraverso l'analisi e la traduzione di testi su temi relativi alla storia di gruppi etnici nei territori periferici della Cina e ai rapporti storici tra etnia Han e etnie minoritarie.
Lettorato: Il modulo si prefigge l’obiettivo di perfezionare la conoscenza del cinese contemporaneo scritto e orale, permettendo agli studenti di familiarizzare con i linguaggi commerciale e turistico. Le competenze comunicative in tutte le abilità progrediranno verso il livello intermedio-avanzato.
Linguistica: Lettura, traduzione e analisi del testo "Manzi, Hanren e Qiangzu" dell'autore Wang Mingke, e discussione dei temi del nazionalismo dal punto di vista linguistico e storico-letterario.
Lettorato: Il programma comprende le unita’ 1-5 del libro “Xin si lu” e 7 unità del libro "Lvyou Hanyu". Gli argomenti trattati del libro “Xin si lu” sono: 1) Colloquio, 2) cercare il lavoro, 3) nuovo impiegato, 4) banchetto di ringraziamento, 5) contatti. Gli argomenti affrontati
del libro “Lvyou Hanyu” sono: 1) 西湖, 2) 中山陵, 3) 长城, 4) 兵马俑博物院, 5) 漓江, 6) 曲阜三孔, 7) 泰山.
Linguistica: Wang Mingke, “Manzi, Hanren yu Qiangzu”, Sanmin Chubanshe, 2001, pp. 1-19
Lettorato: 1. Zheng Guoxiong, Chen Guanglei, “Lvyou Hanyu”, Beijing Yuyan Daxue, pp. 1-10, pp.32-61, pp. 72-82, pp. 97-115
2. Li Xiaoqi, “Xin si lu – Zhongji Shangwu Hanyu Zonghe Jiaocheng”, Beijing Daxue Chubanshe, 2012, pp. 1-55
I materiali sono recuperabili presso la copisteria 110 e lode