Conoscenze di base di Biochimica
Esame orale
Al termine del corso, lo studente deve aver maturato conoscenze teorico-scientifiche nello studio dei parametri biologici e biochimici in campioni biologici nonché in vivo anche in rapporto a stati fisiopatologici e alla biochimica clinica della nutrizione e delle attività motorie, a diversi livelli di organizzazione strutturale, dalle singole molecole alle cellule, ai tessuti, agli organi, fino all’intero organismo. Lo studente dovrà acquisire le necessarie competenze per lo studio degli indicatori delle alterazioni che sono alla base delle malattie e le tecnologie strumentali automatizzate per l'analisi quantitativa e qualitativa dei parametri utili alla diagnostica clinica.
Introduzione e ruolo della Biochimica Clinica. Cenni di metodologia biochimica di base. I campioni biologici di interesse e il referto. Variabilità analitica e biologica ed intervalli di riferimento. Il controllo di qualità nella medicina di laboratorio. Logica diagnostica in medicina di laboratorio. Aspetti diagnostico-funzionali di organi e tessuti: rene, cuore, fegato, pancreas. Metabolismo glucidico e Metabolismo lipidico. Marcatori tumorali.
Ciaccio, Lippi, Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio, Edises Federici G. et al., Medicina di Laboratorio, ed. McGraw-Hill. Antonozzi, Gulletta, Medicina di Laboratorio Logica e patologia Clinica Piccin
Attività pratica guidata presso il laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica presso il dipartimento di Scienze Biomediche. Prima delle attività pratica verranno illustrati gli schemi generali della sperimentazione scientifica (razionale, approccio sperimentale, protocolli, analisi dei dati e interpretazione)
Possibilità di utilizzo delle slides delle lezioni