1) Generalità sui modelli di arboricoltura da legno;
2) Assortimenti legnosi di qualità (requisiti per la sfogliatura, la tranciatura e la segagione);
3) Valutazione della stazione, scelta della specie e del modello colturale, polifunzionalità degli impianti;
4) Progetto, esecuzione e gestione dell’arboreto: impianto, consociazioni, protezioni, gestione del suolo, concimazione, irrigazione, potatura, diradamento;
5) Utilizzazioni del legname di pregio;
6) Colture da biomassa per la produzione di energia: scelta delle specie e del modello colturale;
7) Modelli selvicolturali a ciclo breve (short rotation forestry);
8) Cantieri e strutture per la raccolta e triturazione, trattamento, conservazione e valutazione della qualità della biomassa;
9) Utilizzo delle specie legnose della macchia mediterranea.