1a parte (Entomologia generale)
Generalità sulla diversità animale e sui sistemi funzionali degli animali. Gli Acari, altri invertebrati e vertebrati. Conoscenze specifiche sugli Insetti: Morfologia esterna e interna; Fisiologia e biologia. Principali Ordini di Insetti di interesse merceologico. Generalità sulle tecniche di lotta, con particolare riferimento al controllo biologico e applicazioni biotecnologiche.
2a parte (Parassiti delle derrate)
Alimenti e loro infestanti: identificazione, biologia, danni e strategie di controllo. Alimenti di origine vegetale: Cereali, farina e pasta, legumi, zucchero, prodotti essiccati. Alimenti di origine animale: formaggi stagionati, insaccati, miele, latte in polvere, altri alimenti. Ambienti di lavorazione e commerciali. Metodi per la valutazione delle impurità solide negli alimenti.
Il modulo MICOTOSSINE include lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio. Verranno prese in considerazione le specie fungine capaci di produrre delle tossine che possono ritrovarsi negli alimenti e che sono dannose per luomo e gli animali. Verranno affrontati gli aspetti patologici che possono arrecare alluomo e agli animali, nonché i limiti massimi di presenza di queste tossine (imposti dalla Comunità Europea) per la commercializzazione delle materie prime e dei prodotti da esse derivati.
Dopo unintroduzione sulle caratteristiche principali dei funghi filamentosi e il loro inquadramento tassonomico, verranno analizzate alcune malattie delle piante di interesse agrario causate da funghi micotossigeni, in particolare quelle causate da specie di Fusarium. Verranno elencate le varie tossine prodotte dai Generi Fusarium, Aspergillus, Penicillium e Alternaria.