Introduzione - Cos’è la chimica analitica, terminologia, finalità del corso, il processo analitico
Analisi del dato sperimentale - Errori sistematici e casuali, cifre significative, propagazione dell’errore. Cenni di statistica: media e deviazione standard, intervalli di fiducia, test statistici
Metodo di analisi - Metodi chimici, strumentali, chimico-strumentali, parametri che definiscono il metodo di analisi, scelta del metodo
Richiami di stechiometria e chimica generale - Peso atomico e peso molecolare; mole e molarità; elettroliti forti e deboli; soluzioni, espressione della concentrazione, diluizioni
Analisi volumetrica - Definizione titolazione, classificazione titolazioni, calcolo peso equivalente, reagenti chimici e standard primari, preparazione soluzioni a titolo noto, preparazione soluzioni a titolo approssimato, indicatori, errori nell’analisi volumetrica
Titolazioni acido base - Definizione acido base, forza degli acidi e delle basi , grado di dissociazione, definizione di pH, calcolo pH soluzioni acidi basi forti deboli, soluzioni tampone, titolazioni acido base, curve di titolazione, indicatori acido base.
Applicazione analisi volumetrica: esercitazioni di laboratorio
Analisi chimica strumentale
Metodi ottici – La radiazione elettromagnetica, spettro elettromagnetico, interazione radiazione materia, spettroscopia di assorbimento, spettroscopia di emissione
Spettroscopia di assorbimento atomico: principi, strumentazione, applicazioni
Spettroscopia Uv-vis: principi, strumentazione, applicazioni
Applicazione metodi ottici: esercitazioni di laboratorio
Tecniche separative: la cromatografia, meccanismi e parametri separazione cromatografica, tipi di cromatografia
Cromatografia gassosa: principi, strumentazione, applicazioni
Cromatografia liquida: principi, strumentazione, applicazioni
Assicurazione Qualità: cenni BPL