INGLESE I

Attività formativa monodisciplinare
Scheda dell'insegnamento - Syllabus
Anno accademico di espletamento: 
2018/2019
Anno accademico di offerta: 
2018/2019
Anno di offerta: 
2018
Studenti immatricolati: 
2018/2019
Tipologia di insegnamento: 
Lingua/Prova Finale
Tipo di attività: 
Obbligatoria
Corso di afferenza: 
Corso di Laurea triennale in TECNOLOGIE VITICOLE, ENOLOGICHE, ALIMENTARI
Settore disciplinare: 
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
Lingua: 
Italiano
Crediti: 
5
Anno di corso: 
1
Docenti: 
PERRA Monica
Ore di attivita' frontale: 
50
Prerequisiti: 

COMPETENZE
Comprendere i punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione,
scritti ed orali, su argomenti di interesse personale o quotidiano.
Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base per descrivere
esperienze di tipo personale o familiare.
Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale
o quotidiano.
Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi relativi
all’ambito personale o familiare.
Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali di base.
Produrre testi di breve estensione, semplici e coerenti, su tematiche note e
di interesse personale.
Rispondere in modo pertinente alle domande scritte e orali.
Proporre con semplicità ma chiarezza il proprio punto di vista.
Utilizzare i dizionari bilingue, compresi quelli multimediali.
ABILITA’ :
LISTENING (comprensione orale)
- Lo studente è in grado di capire il significato generale di una semplice
conversazione su argomenti che si riferiscono a sé e all’ambiente che lo
circonda, l’essenziale di un messaggio breve e semplice o di una breve
registrazione audio se parlata in modo lento e chiaro su argomenti
quotidiani e prevedibili. Sa ricavare informazioni da interviste.
SPEAKING (produzione ed interazione orale)
- Lo studente è in grado di descrivere dove abita, se stesso, la propria
famiglia, la propria formazione, i propri interessi ed esperienze personali
oppure brevi e semplici avvenimenti. Sa indicare il possesso.
- Lo studente è in grado di rivolgere la parola a qualcuno, indicare quando
comprende oppure – al contrario – di chiedere di ripetere qualcosa. Sa
esprimere opinioni e chiedere, dare e negare il permesso di fare
qualcosa.
- Lo studente è in grado di chiedere e dare semplici informazioni, ad
esempio per l’utilizzo di trasporto pubblico, per ordinare cibo o bevande,
per fare un acquisto in un negozio, per fornire o chiedere informazioni
stradali, per salutare, per rispondere ad un invito, per formulare ed
accettare scuse, per esprimere ciò che piace o non piace, per prendere
accordi.
READING (comprensione scritta)
- Lo studente è in grado di desumere le informazioni più importanti da foglietti illustrativi. E’ anche in grado di capire semplici lettere personali
o brevi e semplici racconti e le più semplici istruzioni sull’uso di apparecchi, come la macchina distributrice di bevande. Sa leggere un testo, un dialogo o un breve articolo ad una velocità contenuta con accento appropriato.
WRITING (produzione scritta)
- Lo studente è in grado di descrivere con frasi ed espressioni semplici in una semplice lettera o breve testo un evento personale, aspetti di vita quotidiana, persone, luoghi, professioni, scuola, famiglia, interessi personali, usando semplici congiunzioni (e, ma, perché, poiché).
Struttura quanto vuole esprimere utilizzando una sequenza lineare per punti. Sa completare tabelle e semplici cruciverba.

Codice AF: 
40000683