Modulo Botanica forestale
Biodiversità e piante forestali: significato e conservazione. Architettura degli alberi, forme biologiche, crescita, apparati radicali, alberi monumentali. Cenni sulla vegetazione. Sistematica, morfologia, ecofisiologia, corologia delle principali famiglie di interesse forestale e, in particolare, di Taxaceae, Pinaceae, Cupressaceae s.l., Fagaceae, Salicaceae, Myrtaceae, Leguminosae, Oleaceae.
Modulo Principi di ecologia ambientale
Livelli di organizzazione ecologica, scale di spazio e tempo, branche dell''Ecologia (autoecologia,demoecologia, sinecologia)
Fattori ecologici
Clima e elementi climatici
i fattori climatici ed interazione sulle piante
Adattamenti di resistenza al deficit idrico delle specie forestali; bilancio energetico in diversi ecosistemiterrestri; temperatura: basi fisiche di controllo, effetti fisiologici. Ecosistema - funzionalità: flusso di energia e materia nell’ecosistema;
Fattori di controllo della produzione primaria lorda e della produzione primaria netta; relazioni trofiche:catene alimentari.
Piramidi ecologiche; popolazioni e comunità: curve di crescita, competizione e adattamento;dinamiche temporali dell’ecosistema: successioni, disturbi e risposte;
Ciclo del carbonio, foreste e protocollo di Kyoto
Modulo Principi di Ecologia Forestale
L'ecosistema bosco
Il flusso di energia nell'ecosistema forestale
Il ciclo degli alimenti nell'ecosistema bosco
Il ciclo dell'acqua nell'ambiente forestale
Cambiamento globale e foreste
L'albero
La stazione forestale
Struttura e processi del bosco
La vegetazione forestale in Italia
i boschi di neoformazioni e le foreste vergini e vetuste