ESTIMO RURALE
La valutazione dell'apprendimento avverrà attraverso tre esami scritti.
Il primo esame riguarderà i principi teorici e metodologici dell'estimo rurale (prima Sezione del programma). Il secondo esame riguarderà temi dell'estimo rurale e legale (Sezione 3 e 4 del programma). Il terzo esame si concentreà sull'estimo catastale e ambientale (Sezione 5 e 6 del programma).
Le prove di esame saranno strutturate in foma mista: 10 domande a risposta multipla e 3 problemi.
L'estimo rurale rappresenta una disciplina fondamentale ai fini della formazione professionale dell'Agronomo. Lo scopo del corso è fornire agli studenti le conoscenze teoriche e metodologiche necessarie all'esercizio della pratica professionale nel campo dell'estimo rurale. Alla fine del corso gli studenti saranno capaci di: inquadrare un dato problema di stima entro un contesto teorico; identificare il criterio di valutazione più appropriato per la risoluzione del problema di valutazione; utilizzare la corretta metodologia estimativa.
Il corso è diviso in 6 Sezioni.
Nella Prima Sezione sono forniti i fondamenti della teoria e della metodologia estimati-va. Gli argomenti trattati riguardano:
1.1 - Giudizio e Metodo di stima
1.2 - Aspetti economici di un bene
1.3 - Procedimenti di stima dei fondi rustici
1.3.1 - Stima analitica
1.3.2 - Stima sintetica
Nella Seconda Sezione sono fornite le nozioni fondamentali di calcolo finanziario applicato all'estimo. Gli argomenti trattati sono:
2.1 - Matematica finanziaria e estimo
2.2 - Interesse e riporto dei capitali nel tempo
2.3 - Valori periodici
Nella terza Sezione saranno affrontati alcuni tra i gli argomenti più caratteristici dell'Estimo rurale, ovvero:
3.1 - Stima dei miglioramenti fondiari
3.2 - Stima delle acque
3.3 - Stima dei foraggi
3.4 - Stima dei pascoli
3.5 - Stima dei boschi
3.6 - Stima di piccoli appezzamenti, orti e giardini
3.7 - Stime relative alla consegna e riconsegna di fondi rustici
3.8 - Stima dei danni
3.9 - Stima dei fabbricati rurali e civili
La quarta Sezione è incentrata sull'Estimo legale, vale a dire a tematiche rispetto alle quali la stima è sottoposta a precise norme di legge. Gli argomenti trattai sono:
4.1 - Stime relative alle servitù prediali
4.2 - Stime relative al diritto di enfiteusi
4.3 - Stime relative al diritto di usufrutto, uso e abitazione
3.4 - Stime relative alle espropriazioni per pubblica utilità
4.5 - Stime in tema di successioni
La quinta Sezione riguarda l'Estimo catastale ed è così suddivisa:
5.1 - Inquadramento storico del Catasto rustico
5.2 - Formazione del catasto terreni
5.3 - Pubblicazione e attivazione del catasto terreni
5.4 - Conservazione del Catasto terreni
5.5 - Cenni sul catasto urbano
La sesta Sezione del corso si occupa di fornire un breve inquadramento relativo all'Estimo ambientale e territoriale. Gli argomenti sono:
6.1 Beni pubblici e relativo valore
6.2 - I metodi di stima dei beni pubblici
6.2.1 - Metodi di stima di mercato
6.2.2 - Metodi di stima non di mercato
- Michieli I. - Michieli M. (2011): Trattato di Estimo, Edagricole, Gruppo 24 ore, Milano
- Medici G. (1972): Principi di Estimo, Calderini, Bologna.
- Tempesta T. (2011): Appunti ei estimo rurale e ambientale, Cleup, Padova.
- Polelli M. (2008): Nuovo Trattato di Estimo, Maggioli Editore, Sant'Arcangelo di Romagna (RN).
- Ulteriore materiale sarà messo a disposizione dal docente durante il corso
Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali. Per facilitare l'apprendimento degli studenti si farà uso di slides che saranno consegnate loro qualche giorno prima della lezione. Le lezioni saranno condotte in modo da sollecitare una partecipazione attiva degli studenti, con domande, presentazione di casi studio e risoluzione di problemi in classe
Ricevimento studenti
Gli studenti non esitino a contattare, singolarmente o in gruppo, il docente per qualunque problema inerente il corso Il mio orario di ricevimento va dal lunedì al venerdì dalle 09:30 alle 13:00. Visto che potre essere assente, suggerisco agli studenti di fissare l'appuntamento via mail