• L’ambiente acquatico; mari ed oceani; caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche; produzione primaria e secondaria; reti trofiche; l’acqua come ambiente di allevamento; luce e fotosintesi; idrodimamismo; effetti di temperatura, torbidità, pH, salinità, ossigeno disciolto e nutrienti sulle specie acquatiche allevate. Descrizione dei principali gruppi zoologici viventi nelle acque.
• Lineamenti generali della sistematica dei Pesci: caratteristiche morfologiche, anatomiche e fisiologiche. Allevamento dei Pesci Teleostei: principali specie di acqua dolce e marina allevati in Italia e nel mondo. Allevamento della trota; riproduzione artificiale della trota iridea; preingrasso ed ingrasso. Allevamento dell’anguilla; generalità e caratteristiche biologiche della specie; tecniche di preingrasso ed ingrasso. Principali metodologie di allevamento intensivo della spigola (Dicentrarchus labrax) e dell’orata (Sparus aurata).
• Tecniche di coltura del fitoplancton. Principali specie di microalghe utilizzate per l’allevamento larvale di molluschi, crostacei e pesci. Allevamento di specie zooplantoniche: produzione di Rotiferi ed Artemia per l’alimentazione di stadi larvali di specie ittiche marine. Svezzamento larvale di pesci marini con mangimi inerti. Fabbisogni energetici e nutrizionali di forme larvali e giovanili di specie ittiche di elevato pregio economico.
• Le acque salmastre: classificazione; significato ecologico e produttivo; specie ittiche eurialine; valli da pesca, stagni e lagune; il lavoriero; l’acquacoltura negli ambienti salmastri. Ittiofauna delle lagune mediterranee: distribuzione spazio-temporale, cicli riproduttivi, principi gestionali.
• Allevamento dei Molluschi Bivalvi: ciclo produttivo delle principali specie marine allevate in Italia.