Introduzione alla Chimica Inorganica: sostanze, elementi, composti, formule chimiche, miscele. Atomo: composizione, isotopi, unità di massa atomica, costante di Avogadro, mole e massa molare. Teorie atomiche. L’atomo di Schroedinger: numeri quantici, orbitali atomici. Riempimento degli orbitali: principi di Aufbau, Hund, Pauli. Configurazione elettronica: tavola periodica e struttura elettronica degli elementi, teoria dei blocchi, elettroni interni, elettroni di valenza, proprietà periodiche, numero di ossidazione. Teoria di Lewis. Teorie del legame: geometria molecolare, teoria VSEPR e Valence Bond. Legame chimico e forze intermolecolari: legami a idrogeno. Stati condensati e transizioni di fase. Stato gassoso: funzioni di Stato e leggi dei gas. Nomenclatura dei composti inorganici. Reazioni chimiche. Equilibrio chimico. Bilanciamento reazioni. Reazioni redox. Dissociazione ionica. Elettroliti forti e deboli. Soluzioni: misura della concentrazione, diluizione, proprietà colligative. Teorie degli Acidi e delle Basi secondo Arrhenius, Brønsted-Lowry, Lewis. Equilibri acido-base. Prodotto ionico dell’acqua. pH di soluzioni di acidi e basi forti e deboli. Soluzioni tampone.
Introduzione alla Chimica Organica: i composti a base di carbonio, nomenclatura, gruppi funzionali, proprietà, reattività di idrocarburi, alcooli, composti carbonilici e carbossilici, ammine. Cenni su amminoacidi, zuccheri, proteine, carboidrati, acidi grassi, lipidi, dna.