PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2
Al termine del corso, lo studente riconosce il rapporto tra insediamento e territorio e in particolare i metodi di costruzione delle condizioni spaziali e temporali di sostenibilità dei nuovi paesaggi urbani in ambiti caratterizzati da una grande rilevanza ambientale.
Lo studente è in grado di definire progetti che sperimentano differenti modalità dell'abitare e possono coinvolgere, oltre alle forme di residenzialità stabile, nuove forme dell'abitare che rispondono alla domanda di mobilità di diversi profili di popolazioni urbane.
Le lezioni del corso saranno riferite a temi emergenti del progetto che formano un quadro culturale di sfondo sul progetto della città. In particolare si affronteranno i seguenti temi:
Il progetto della città.
Il contesto. La città globale. La svolta urbana.
Etica e il progetto del territorio.
La città secondo gli artisti.
La riparazione delle città.
Gli spazi intermedi.
La città informe.
I paesaggi desiderati.
Le lezioni del blocco saranno riferite a temi emergenti del progetto e sono raccolte in diversi materiali didattici che formano un quadro culturale di sfondo sul progetto della città.
Tali materiali saranno messi a disposizione degli studenti durante il corso. Agli studenti verrà data assistenza sia per l'interpretazione dei contenuti dei materiali didattici in relazione al tema di progetto, sia per l'approfondimento della bibliografia.