DISEGNO
L'esame consiste in:
1. Prova grafica
- Colloquio finalizzato a
2. valutare gli elaborati grafici svolti in aula
3. valutare l'esercitazione di fine anno
Ciascuna delle tre parti inciderà sulla valutazione finale per 1/3 della valutazione finale.
In particolare l’esame consisterà in una prova grafica, della durata di 4 ore e di un colloquio nel quale verranno valutati gli elaborati grafici svolti in aula e l'esercitazione d'esame svolta autonomamente dagli studenti.
La prova pratica è finalizzata alla valutazione delle competenze apprese dallo studente nel disegno manuale e nella rappresentazione di progetto, mentre il colloquio è finalizzato alla verifica del percorso di apprendimento dello studente e della sua capacità di rappresentare il progetto.
Il corso vuole favorire lo sviluppo delle seguenti abilità:
- Capacità di utilizzare il disegno come atto espressivo e di comunicazione visiva dell''idea progettuale dalla formazione dell''idea alla sua definizione esecutiva.
- Capacità di scegliere, utilizzare e combinare metodi, tecniche e strumenti di rappresentazione e comunicazione all’interno di tutte le fasi del processo progettuale.
- Capacità di utilizzare e applicare norme e conoscenze tecniche in materia di rappresentazione e di progetto.
- Capacità di utilizzare i linguaggi grafici nei diversi campi di applicazione e nelle possibili differenti espressioni.
- conoscere e applicare le basi storiche, teoriche e culturali della comunicazione grafica
- comprendere e saper applicare i meccanismi di funzionamento del processo di percezione visiva
- conoscere e saper applicare i principali strumenti digitali per la codifica di messaggi grafici
- selezionare gli strumenti, le tecniche, i metodi e le strategie più adeguate alla codifica grafica di un messaggio di comunicazione visiva
- riconoscere un messaggio di comunicazione visiva efficace
- Utilizzare i linguaggi grafici per la comunicazione di idee, immagini, dati, informazioni, concetti e progetti.
- Approfondire autonomamente le tematiche del corso
- Aggiornare la propria conoscenza degli strumenti digitali in continua evoluzione
- Aggiornare la propria conoscenza dei casi di studio maggiormente significativi dei temi progettuali che di volta in volta si troverà ad affrontare
MODULO I. DISEGNO (architettura e design)
1. Disegno manuale
Disegno a schizzo
Disegno a matita
Rendering manuale
2. Disegno Geometrico
Basi di geometria descrittiva
Proiezioni ortogonali.
Assonometria.
Cenni metodologici della prospettiva.
3. Disegno Tecnico
Disegno del progetto di architettura
Disegno di design
Linguaggio di comunicazione del progetto
Strumenti normativi (UNI) di riferimento
4. Disegno Digitale
Disegno raster e vettoriale
Disegno CAD 2D
Disegno CAD 3D
MODULO II. GRAFICA (solo Architettura)
5. Disegno grafico
- Linguaggi grafici e comunicazione visiva
- Elementi di teoria e storia della grafica
- Gli elementi della comunicazione grafica
- Identità visive e immagini coordinate
- Principi e strategie di composizione grafica
- La comunicazione grafica del progetto: tavole, poster, portfolio e altri prodotti cartacei e digitali
- Software: Photoshop, Illustrator, Indesign
Durante il corso verranno messi a disposizione sulla pagina moodle del corso i materiali didattici relativi alle normative, ai casi di studio e ai testi teorici utili alla realizzazione del progetto del corso.
per approfondimenti:
Ching F.D.K., Design Drawing
Ching F.D.K., Drawing. A creative process
Ching F.D.K., Architectural Graphics
Docci M., Chiavoni E., Saper vedere l'architettura
Bini M., Bertocci S., “Manuale di rilievo architettonico e urbano”
Introduzioni teoriche agli argomenti delle lezioni seguite da esercitazioni pratiche spiegate e svolte in aula e completate poi individualmente dallo studente.
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera (specificare quali: inglese, francese, spagnolo, tedesco ecc.) per studenti Erasmus o in mobilità: SI
Lingua Inglese
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus (specificare): SI
Lista:
Exercise instructions
Lauseau P., Graphic Thinking for Architects and Designers.
Ching F., Design Drawing.
Porter T., Goodman S., Manual of Graphic Tecniques for Architects, Graphic Designers & Artists.
Brawn M., Architectural Thought: the Design Process and the Expectant Eye.
Edwards B., Understanding Architecture through Drawing.
Heuser K.C., Freehand Drawing and Sketching: A Training and Work Manual
Eissen K., Steur R., Sketching. Drawing Techniques for Product Design
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (specificare quali) per la prova scritta e/o orale (specificare quale): SI
Lingua Inglese