nessuno
È un corso teorico di progetti, incentiva l'esperienza della creazione architettonica senza fare un progetto, senza disegnare le idee e senza costruire i piani. Definiremo un territorio casuale che deve partire dal non convenzionale per scoprire, attraverso il mistero dei labirinti umani, altri modi di comprendere la stessa realtà. Studieremo quello che chiamiamo "FOOD & CITY", una scusa per entrare in città per vedere cosa succede con il fenomeno quotidiano e naturale del cibo che viene scartato per vari motivi in ogni città contemporanea. Rapidamente l'asse della discussione dovrebbe passare alle domande che ci poniamo come società, e il processo creativo del progetto architettonico, iniziare con la definizione di problemi, in modo che il progetto possa fornire soluzioni. Dobbiamo formulare domande precise a sostegno di un progetto di architettura, inteso l'architettura come la relazione tra gli esseri umani e lo spazio, indipendentemente dalla scala e dalla portata dell'intervento. Questo corso dovrebbe darci il tempo di porre tali domande, di formulare domande sulla nostra azione quotidiana come cittadini e professionisti. Le domande richiedono un'enorme capacità di sintesi e astrazione e allo stesso tempo di pragmatismo e capacità creativa. A loro volta, tutte le domande avranno un comune denominatore; riciclaggio.
Nelle opere presentate deve esserci un denominatore comune, e questa è la volontà di chiudere un ciclo. Ci piace parlare di progetti come domande ben formulate. Così tante volte la domanda contiene già la risposta. Insistiamo quindi su questa domanda iniziale, definita con rigore e precisione, e in cui alcuni formeranno già la loro risposta. Scrivere a quattro mani è un esercizio che dovremmo fare più spesso. Penso che il corso non sarà scritto a quattro mani come potrebbe sembrare questo testo, ma in 50 mani, la somma di tutti gli studenti, che metteranno in discussione il nostro ruolo nel futuro come professionisti e come persone.
Perec, Georges, Entretiens et conférences Josep K. 2003
- Walker, Enrique. Lo Ordinario, Columbia 2014 - Lobos, Jorge, Hacia una arquitectura cultural, Aracne Roma 2012 -Mias, J / Lobos, J, "?" the garbage questions, UNISS 2018