CHIMICA NUTRACEUTICO-ALIMENTARE
le modalità divalutazione, tramite una prova orale, verificherà la:
Conoscenza adeguata del programma e degli argomenti svolti
Capacità di espressione e padronanza di un linguaggio scientifico appropriato
Capacità di trovare punti comuni dei diversi argomenti trattati
La termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito:
Generalità sulla legislazione alimentare
Competenze sulla costituzione degli alimenti
Competenze sulle modifiche (naturali e indotte) a carico dei nutrienti degli alimenti
Comprensione del concetto di qualità alimentare
I principali argomenti che saranno trattati nel corso riguarderanno i principi nutritivi contenuti negli integratori alimentari e negli alimenti e le modifiche a cui sono soggetti sia durante la conservazione sia durante la produzione degli alimenti.
Cabras – Martelli: “Chimica degli alimenti” (2004) PICCIN, ISBN 978-88-299-1696-2.
Cappelli – Vannucchi: “Chimica degli alimenti - conservazione e trasformazioni” III Ed (2005) ZANICHELLI, ISBN 9788808075895.
Mannina - Daglia - Retieni: “La Chimica e gli alimenti” (2019) CEA, EAN: 9788808184948
Il corso prevede delle lezioni in didattica frontale. Le slide utilizzate per le lezioni saranno messe a disposizione degli studenti.
Il docente è disponibile per spiegazioni anche in lingua inglese