TECNOLOGIA FARMACEUTICA 1
Esame finale orale.
I corsi di Tecnologia Socioeconomia e legislazione Farmaceutica Tecnologia farmaceutica 1 hanno lo scopo di fornire le basi teoriche e pratiche della Tecnologia Farmaceutica per quanto riguarda la progettazione, la preparazione ed il controllo delle forme farmaceutiche solide, semisolide e liquide convenzionali. Questi aspetti rappresentano un percorso comune per gli studenti dei due Corsi.
Il corso di Tecnologia Farmaceutica 1 completa la preparazione sulla materia attraverso esercitazioni pratiche atte a fornire conoscenze più specifiche nell'ambito della caratterizzazione dei materiali e/o di forme farmaceutiche.
Il Corso di Tecnologia Socioeconomia e legislazione Farmaceutica fornisce, oltre alle basi della tecnologia farmaceutica anche conoscenze e comprensione degli aspetti legislativi concernenti la pratica professionale in Farmacia e le norme relative alla produzione e commercializzazione di medicinali per uso umano da parte dell'industria farmaceutica.
Tematiche delle lezioni teoriche (percorso comune TECNOLOGIA 1 e TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA : -Generalità e Contenuti della Farmacopea Ufficiale Italiana XII e quella Europea -Operazioni Farmaceutiche- Le Forme Farmaceutiche Convenzionali solide, semisolide e liquide, -le Preparazioni oftalmiche, auricolari e nasali.-
La parte relativa alla Socioeconomia e alla Legislazione Farmaceutica del Corso di TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA si basa sull'Organizzazione sanitaria italiana e sovranazionale ed il Servizio sanitario nazionale. -Strutture e regolamentazione della dispensazione dei medicinali per uso umano e veterinario. Procedure per l’Autorizzazione alla produzione e all’immissione in commercio dei medicinali.
Pratica di Laboratorio (TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA): Durante la pratica di laboratorio, ciascun studente effettuerà la Preparazione, il Controllo di qualità e confezionamento di preparati galenici, magistrali e officinali (cartine, capsule, compresse, soluzioni idroalcoliche e gliceriche, sciroppi, emulsioni e sospensione, supposte , preparazioni semisolide per applicazione cutanea.
Pratica di Laboratorio (TECNOLOGIA 1): Durante la pratica di laboratorio, ciascun studente effettuerà prove sulle materie prime o su composi in polvere finiti, le operazioni farmaceutiche generali più comuni e alcuni test di caratterizzazione delle polveri. Tutte le prove saranno accompagnate dall’elaborazione e analisi dei risultati.
TSLF e TF1 :
Farmacopea Ufficiale Italiana XII ed
Farmacopea Europea 8 d
Colombo, Castellani, Gazzaniga, Menegatti, Vidale “Principi di Tecnologie farmaceutiche”, Casa Editrice Ambrosiana
Bettiol “Manuale delle preparazioni galeniche” Ed Tecniche Nuove.
Materiale didattico aggiuntivo potrà essere disponibile sulla pagina elearning del docente o sulla piattaforma Teams dedicata al corso.
TSLF:
Minghetti Paola, Marchetti Marcello Legislazione farmaceutica. nona
edizione, Casa editrice Ambrosiana
Nicoletta Loliscio La Farmacia un campo minato 2021, società editrice
Esculapio, una guida pratica su aspetti professionali del farmacista
Durante le lezioni frontali, saranno utilizzati supporti digitali. Per quanto riguarda la parte di laboratorio, ciascuno studente avrà a diposizione un corredo di vetreria e una postazione di lavoro idonee alle preparazioni galeniche che dovrà allestire. Apparecchiature comuni verranno messe a disposizione per effettuare i controlli delle forme farmaceutiche allestite.
Il materiale cartaceo e digitale a supporto della pratica di laboratorio è disponibile sulla pagina personale elearning del docente.
Nel caso in cui si debba procedere con la didattica a distanza, verrà utilizzata la piattaforma TEAMS sia per la didattica in forma sincrona che asincrona
Il Corso di Tecnologia Socioeconomia e legislazione Farmaceutica prevede anche esercitazioni di laboratorio volte all' allestimento e controllo di qualità di preparati galenici, officinali e magistrali, secondo Norme di Buona Preparazione (FU XII). Gli studenti impareranno a consultare e applicare la tariffa nazionale dei .
Per entrambe i corsi la frequenza è obbligatoria. E' richiesta 80% delle ore di lezione frontale e concessa una sola assenza ai laboratori. La frequenza viene rilevata mediante firma (nel caso di attività in presenza) o mediante rilevazione con software Forms (microsoft) (nel caso di attività a distanza. L'accesso e l'uso di aule e dei laboratori sarà regolato dalle linee guida fornite dall'Ateneo e dal Dip di Chimica e Farmacia e si terranno in condizioni di sicurezza. In caso questo non sia possibile, le esercitazioni pratiche saranno sostituite da video e altro materiale multimediale adatto.
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua inglese
per studenti Erasmus o in mobilità
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in
lingua inglese per gli studenti Erasmus. Lista:European Pharmacopoeia
8th
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua
straniera (Inglese) per la prova scritta e/o orale.
4) organizzazione di incontri interattivi con rappresentanti dei settori