Il corso ha l’obiettivo di approfondire gli aspetti teorici e di presentare diversi metodi e strumenti di valutazione e di supporto alla decisione, applicati alla pianificazione urbanistica, territoriale ed ambientale.
Il corso è suddiviso in due parti.
Prima parte
La prima parte del corso presenterà alcuni tra i principali approcci e teorie di giustizia rilevanti per la pianificazione territoriale, confrontando e costruendo il nesso con i temi di valutazione dei piani, progetti e delle politiche pubbliche.
Saranno introdotte, discusse e messe a confronto, anche attraverso la presentazione di alcuni esempi paradigmatici, le principali argomentazioni e teorie di giustizia fondative degli approcci alla valutazione dei piani, progetti e delle politiche pubbliche. Attraverso l’illustrazione dei pensieri di alcuni tra i più rappresentativi esponenti, saranno presentate le teorie dell’utilitarismo, dell’approccio categorico/deontologico, del ragionamento teleologico, del libertarismo, del comunitarismo e dell’approccio alle capacità.
Questa prima parte del corso è in modo particolare tesa a far comprendere e riconoscere i presupposti normativi e le opzioni di fondo impliciti ed espliciti negli approcci alla valutazione dei piani, progetti, e delle politiche urbane e territoriali.
Seconda parte
Nella seconda parte saranno introdotti gli aspetti formali della teoria della decisione, e saranno illustrati alcuni tra i principi approcci e strumenti di valutazione e di supporto alla decisione.
In particolare, attenzione sarà dedicata ai modelli e strumenti di valutazione e di supporto alla decisione in campo urbanistico, territoriale ed ambientale. Saranno trattati i temi di:
• decisione e supporti alla decisione;
• strutturazione dei problemi (azioni, attori, alternative, indici e criteri di valutazione, misure, preferenze);
• modelli di valutazione: valutazione comparativa e assoluta, analisi multicriteriale, problemi di ranking e rating;
• valutazione economica dei piani e progetti, analisi costi-benefici
• rischio ed incertezza;
• decisione collettiva.