Una prima parte del laboratorio servirà a costruire e rappresentare modelli e scenarî evolutivi, in primo luogo demografici e dei trasporti, che saranno sviluppati in gruppi facenti capo ognuno ad un frammento di territorio. Una seconda parte sarà dedicata alla redazione di un piano articolato per obiettivi e azioni, orientato a rispondere anche ad un Sistema di Gestione Ambientale.
In qusto senso si delinea la intersezione e la ripartizione del lavoro fra i moduli (laboratorio di progettazione urbana, mobilità e trasporti, sostenibilità urbana), fortemente interrelati fra loro.
I progetti dovranno contenere e rappresentare – per gruppi tematici – la loro articolazione, il sistema delle relazioni tra questi temi e tra i temi e i contesti, individuando anche il quadro degli attori e degli strumenti possibili.
Le articolazioni territoriali individuate prevedono una forte integrazione interna al blocco didattico e ai suoi insegnamenti e presuppongono trasversalità tra i gruppi (legate ai temi trattati) e coerenze tra le previsioni di piano e gli scenari progettuali lungo le direttrici comuni ai diversi ambiti, nonché la condivisione di alcuni obiettivi di qualità (paesaggistica, funzionale, ecologico-ambientale, dell’abitare, dello spazio collettivo), di sostenibilità (ecologica, economica e sociale) delle scelte, di sicurezza di beni e persone rispetto al rischio ambientale insito nel territorio.
Obiettivo finale, infatti, è la redazione di una sorta di masterplan complessivo, costituito da un “montaggio” coerente dei masterplan (sia tematici, sia territoriali) di ogni gruppo, che dovranno contenere approfondimenti tematici di maggior dettaglio per ogni studente