Si riporta un primo elenco di testi che verranno adottati nell’ambito del corso. Altri eventuali testi saranno individuati in funzione delle conoscenze e competenze già acquisite dalle studentesse e dagli studenti e dei temi/luoghi di progetto che verranno selezionati.
I testi riportati di seguito verranno proposti come letture di approfondimento a tutte le studentesse e gli studenti del corso. Tra questi verranno selezionati alcuni titoli che dovranno essere approfonditi e che saranno oggetto di valutazione in sede di esame; l’attribuzione dei testi alle singole studentesse e ai singoli studenti avverrà in funzione del tema/luogo di progetto.
Accolla A. (2009), Design for All. Il progetto per l’individuo reale, FrancoAngeli, Milano, 2009.
Blecic I., Cecchini A. (2016), Verso una pianificazione antifragile. Come pensare al futuro senza prevederlo. FrancoAngeli, Milano.
Gelh J. (2011), Life between buildings. Using public space, Island Press
Harvey D. (2012). Rebel Cities: From the Right to the City to the Urban Revolution. London-New York: Verso Books.
Jacobs J. (1961), The death and life of great american cities, Random House
Lydon M., Garcia T. (2015). Tactical Urbanism. Short-term Actions for Long-term Change. Washington DC: Island Press.
Lynch K. (1960), The image of the city, MIT Press.
Manzini E. (2015), Design, when everybody designs. An introduction to design for social innovation, MIT Press.
Paba G. (2003), Movimenti urbani. Pratiche di costruzione sociale della città, FrancoAngeli, Milano.
Perrone C. (2010), DiverCity. Conoscenza, pianificazione, città delle differenze, FrancoAngeli, Milano.
Sadik-khan J. (2016), Streetfight, Viking Press.
Speck J. (2012), Walkable city, North Point Press.
Viale G. (2007), Vita e morte dell’automobile. La mobilità che viene, Bollati Boringhieri, Torino.
Ward C. (1977), The child in the city, Architectual Press.
Weisman L.K. (1992), Discrimination by design. A feminist critique of the man-made environment, Illinois Press.