Il corso inizia con una spiegazione della rivoluzione industriale e di come questa abbia avuto effetti ritardati, rispetto ad altri paesi, in Italia.
Si farà riferimento ai rapporti sociali di produzione, alla specializzazione del lavoro e dello spazio, e ad alcuni fenomeni correlati con la rivoluzione industriale quali: la rivoluzione borghese, lo sviluppo dell'urbanesimo e il rapporto città campagna, il degrado urbano, l'attrezzatura urbana , le guerre,
Nella seconda parte si affronteranno alcuni fenomeni sociali e di trasformazione culturale che direttamente o indirettamente hanno finito per influenzare l dinamica urbana. Tra questi: Marx e Engels e la lotta di classe; disoccupazione e immigrazione; il welfare stato; Il consumismo; il Concilio Vaticano II; il '68 e le lotte sociali; ambiente, ecologia e sostenibilità.
La terza parte del corso riguarda gli strumenti per il governo della città.Gli strumenti adottati nella città industriale, la nascita dell'urbanistica; per quanto riguarda l'Italia.