(1) Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente giungerà al termine del corso a conoscere le principali teorie contemporanee in filosofia politica, distinguendone i tratti salienti, gli stili di ragionamento, i punti di forza e i principali lati deboli che più sovente vengono attaccati dagli avversari.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
La conoscenza delle principali teorie contemporanee in filosofia politica verrà costruita come un prontuario di risorse argomentative applicabili a innumerevoli questioni e ambiti di discussione. In particolare, lo studente dovrà divenire abile a utilizzare le conoscenze acquisite per sondare i problemi etico-politici che sorgono nei territori disciplinari dell’urbanistica e della pianificazione.
(3) Autonomia di giudizio:
Al termine del corso, lo studente avrà sviluppato le capacità necessarie per argomentare disinvoltamente in ambito di filosofia politica, e saprà non solo concepire argomentazioni a favore o contro un tesi data, ma anche valutare la bontà di una specifica argomentazione, nonché di una controargomentazione. Saprà inoltre soppesare due o più argomentazioni etico-politiche per decretare quale sia più forte e quale meno.
(4) Abilità comunicative:
Lo studente imparerà a dare veste linguistica adeguata alle proprie e alle altrui intuizioni etico-politiche; a costruire una argomentazione a sostegno o contro una tesi data; a impegnarsi in una lunga e costruttiva conversazione dialettica con un proprio pari; a commentare adeguatamente a livello metalinguistico le prestazioni argomentative proprie e altrui.
(5) Capacità di apprendimento:
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti per costruire conoscenze di più alto livello sia per quanto riguarda le teorie filosofico-politiche e gli aspetti etico-politici di qualsivoglia questione, sia per quanto riguarda la teoria dell’argomentazione e il dispiegamento del pensiero critico.