Obiettivo del corso è fornire allo studente la conoscenza dei principi e degli istituti fondamentali del diritto amministrativo. Lo studio della materia sarà incentrato sulle politiche pubbliche e i procedimenti amministrativi di governo e gestione del territorio e di tutela dell'ambiente e del paesaggio.
Al termine del corso, lo studente possiede:
(1)Conoscenza e capacità di comprensione:
a) degli istituti e dei principi fondamentali del diritto delle pubbliche amministrazioni; b) degli istituti e dei principi fondamentali del diritto urbanistico e dell'ambiente.
(2)Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Lo studente sarà in grado: a) orientarsi nella sistematica delle fonti normative attinenti alla pianificazione, alla tutela e alla gestione dell'ambiente e del territorio; b) conoscere e interpretare i principali strumenti giuridici di pianificazione, tutela e gestione dell'ambiente e del territorio.
3)Autonomia di giudizio:
a) capacità di interpretazione della disciplina giuridica e dei contenuti degli atti di piano; b) capacità di interpretazione dei rapporti intercorrenti tra diversi strumenti urbanistici.
(4)Abilità comunicative: pur non prevedendo l’insegnamento specifiche attività rivolte allo sviluppo di abilità comunicative, lo studente sarà in grado di operare nell'ambito di gruppi di lavoro diversificati, volti ad analizzare casi studio tratti da significative esperienze italiane e straniere.
(5)Capacità di apprendimento:
al termine del corso, lo studente sarà in grado di utilizzare i concetti cardine del diritto amministrativo in relazione ai principali problemi della pianificazione della città, del territorio, dell'ambiente e del paesaggio.