Le lezioni del corso saranno riferite a temi emergenti del progetto e sono raccolte in diversi materiali didattici che formano un quadro culturale di sfondo sul progetto della città.
Tali materiali saranno forniti attraverso strumenti digitali. Agli studenti verrà data assistenza sia per l’interpretazione dei contenuti dei materiali didattici in relazione al tema di progetto, sia per l’approfondimento della bibliografia.
Durante il blocco verranno individuati alcuni elementi concettuali che consentono di affrontare, attraverso il supporto di differenti materiali bibliografici temi rilevanti che caratterizzano la vita urbana, quali il concetto di
identità, di spazio pubblico, di centralità, di bordo, della città come parco tematico, del rapporto con la storia, del rapporto tra natura e artificio, tra città e campagna, tra mobilità e spazio pubblico. La comprensione dei concetti sarà resa possibile dall’applicazione al contesto locale, in particolare agli ambiti spaziali che sono anche gli ambiti di applicazione dei concetti.
Il corso intende avviare una riflessione sul futuro territoriale per l’area costiera della Gallura orientale. Questo territorio è caratterizzato dal fenomeno del rischio idrogeologico, da problemi interfaccia tra dimensione urbana, dimensione infrastrutturale e dimensione ambientale, nonché da un processo avanzato di privatizzazione della fascia costiera e, in questo senso, dello spazio pubblico. Le attività didattiche si concentrano in particolare sull’ambito della città di Olbia, centro propulsivo del territorio della Sardegna nord-
orientale, una città “scalo” incentrata sullo scambio per la presenza di importanti infrastrutture legate al trasporto marittimo e aereo, e alle trasformazioni insediative generate dallo sviluppo turistico costiero.
Come illustrato nelle lezioni frontali e nel laboratorio, il progetto richiede un’attenzione specifica alla coerenza con le aspettative e le aspirazioni delle società locali, e al riconoscimento dell’importanza del progetto come azione cooperativa, che si dispiega sia attraverso l’esplorazione delle aspirazioni degli abitanti, sia attraverso il loro coinvolgimento; ciò richiede che il progetto si costruisca non in modo risolutivo, ma come processo che apre differenti possibilità.