GENETICA DEL COMPORTAMENTO
Prova scritta con quiz a risposta multipla e prova orale facoltativa.
Tuttavia come conseguenza dell'emergenza Covid, tutti gli esami potrebbero essere orali e svolti per via telematica.
Fornire agli studenti del corso le basi genetiche fondamentali utili a comprendere i meccanismi di ereditarietà dei caratteri genetici e di trasmissione e manifestazione di tratti a carattere multifattoriale. Gli studenti acquisiranno inoltre gli strumenti per determinare il rischio di insorgenza di caratteri discontinui e comprendere le basi genetiche legate all’espressione di disturbi del comportamento.
Modelli di eredità mendeliana e costruzione dei pedigree:
- caratteri a trasmissione autosomica e x-linked, dominante e recessiva ed alberi genealogici, costruzione di un albero genealogico, metodologie e calcolo delle probabilità. Esercitazione.
Estensioni dell’analisi mendeliana :
- caratteri eterovalenti ed isovalenti, dominanza incompleta, codominanza, interazione genica come fonte di nuovi fenotipi, poliallelia, epistasi, poligenia, pleiotropia, eredità non mendeliana.
Citogenetica, cariotipo, aberrazioni cromosomiche e disabilità cognitive:
- struttura cromosomica, mutazioni di struttura, mutazioni di numero, Sindrome di Down, aneuploidie dei cromosomi sessuali (Sindrome di Turner e di Klinefelter).
Genetica molecolare, origine della variabilità genetica e disabilità cognitive:
- mutazioni nucleotidiche, imprinting genomico, Sindrome dell’X fragile.
Genetica del comportamento e genetica quantitativa:
- poligenia ed eredità multifattoriale, interazioni complesse tra genotipo ed ambiente, concetto di ereditabilità, penetranza ed espressività.
- Basi genetiche dell'autismo (cenni).
Pierantoni R. Fondamenti di Biologia e Genetica, EdiSes
Sadava D., Elementi di Biologia e Genetica
Altri testi di studio verranno suggeriti durante le lezioni. Agli studenti verrà fornito tutto il materiale didattico utilizzato a lezione.
Lezioni frontali che potranno essere impartite in presenza o per via telematica come conseguenza delle'emergenza Covid.
- Come conseguenza dell'emergenza Covid 19 le lezioni potrebbero essere impartite per via telematica e la prova d'esame potrebbe essere orale e per via telematica.