Non ci sono prerequisiti vincolanti per il corso, nello specifico diverse nozioni di analisi matematica sono richiamate ed utilizzate.
Due prove scritte sono previste rispettivamente sul programma di Termodinamica e componenti e su quello di Fisica tecnica ambientale e trasmissione del calore (vedi contenuti) , entrambe consistenti in esercizi da risolvere e domande teoriche. Il punteggio finale deriva da una media pesata delle due parti, in base al numero delle rispettive ore frontali. Sono previste delle prove in itinere in numero di due per ciascuna parte che possono sostituire lesame in due parti precedentemente definito. Il voto deriva anche in questo casa da una media. Prove orali facoltative sono possibili, con punteggio nello scritto al di sopra della sufficienza, con modalità definite durante il corso.
Conoscenza e comprensione degli elementi di base delle termodinamica. Capacità di applicare la termodinamica ai componenti degli impianti termici, classificandone le prestazioni. Capacità di considerare la trasmissione del calore dal punto di vista tecnico, quantificando il fenomeno con riferimento alle applicazioni nelledilizia e negli impianti. Capacità di affrontare la certificazione energetica degli edifici tenendo conto dei problemi igrometrici. Conoscenza dellacustica applicata all'ambiente costruito, del BIM quale strumento di descrizione e modellazione. Capacità di padroneggiare gli strumenti di calcolo fondamentali per lo studio di componenti ed impianti termici.
TERMODINAMICA APPLICATA: Introduzione alla termodinamica applicata; le proprietà delle sostanze e I principio della termodinamica; lentropia e il II principio della termodinamica. COMPONENTI E MACCHINE A FLUIDO : Componenti dei sistemi e macchine a fluido, rendimenti e campi di applicazione; cicli diretti e cicli inversi; cenni a specifiche macchine motrici ed operatrici. TRASMISSIONE DEL CALORE: Conduzione termica a regime, Termofluidodinamica e convezione termica, La trasmissione del calore per irraggiamento, Scambio termico combinato e bilancio energetico dell'edificio FISICA TECNICA AMBIENTALE: L'aria umida e cenni di igrometria; la certificazione energetica e normativa sull'edificio; acustica applicata all'edificio, definizioni e parametri fondamentali ; BIM e simulazione delle diverse prestazioni degli edifici.
Appunti e dispense su diversi argomenti del corso disponibili da parte del docente - G. Cesini, G. Latini, F. Polonara :Fisica Tecnica, CittàStudi, 2017 - R. Spagnolo : Acustica, fondamenti e applicazioni, UTET, 2015
Lezioni frontali, esercitazioni svolte in aula su ciascun argomento e successive esercitazioni da svolgere individualmente, con correzione in aula.