TEORIA GENERALE DEL DIRITTO
In presenza
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito la conoscenza dei principali problemi relativi alla teoria generale del diritto, con riferimento, in particolare, alle diverse posizioni teoriche presenti all'interno del dibattito novecentesco. Dovrà, altresì, acquisire la capacità di riconoscere ed utilizzare le tecniche relative all'interpretazione della legge, all'individuazione/creazione delle lacune, alla soluzione delle antinomie.
Il corso sarà dedicato ad un’introduzione critica ed all’analisi del concetto di diritto e delle nozioni e dei problemi ad esso correlati. La prima parte sarà dedicata all'esposizione delle principali teorie del diritto discusse nel corso del XX secolo (tra cui il positivismo giuridico, il realismo giuridico, il neo-costituzionalismo). La seconda parte avrà ad oggetto, in particolare, i problemi relativi alla completezza e chiusura dell'ordinamento giuridico, alle lacune, al concetto di validità ed all'interpretazione della legge, anche attraverso l'analisi di casi concreti.
M. Barberis, Una filosofia del diritto per lo stato costituzionale, Torino, Giappichelli, 2017;
O. Cayla - Y. Thomas, Il diritto di non nascere. A proposito del caso Perruche, Milano, Giuffré, 2004.
Lezioni frontali - esercitazioni
-