DIRITTO COSTITUZIONALE DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO
Esame finale in forma di discussione orale.
Per gli studenti frequentanti, inoltre, la verifica dell'apprendimento potrà avvenire anche durante il corso mediante le attività seminariali e i contributi scritti e/o orali che saranno concordati con il docente.
Il corso mira a fornire, oltre agli indispensabili strumenti conoscitivi dei molteplici "plessi normativi" orientati alla tutela dell'ambiente e del paesaggio sul piano internazionale, europeo e nazionale, gli strumenti metodologici e le competenze per comprendere il ruolo delle diverse funzioni pubbliche (normativa, amministrativa e giurisdizionale) nella materia, nonché i problemi più attuali dell’azione pubblica di governo dell’ambiente e del paesaggio e le linee di evoluzione ordinamentale con cui sono chiamate a confrontarsi le amministrazioni pubbliche e gli operatori ad ogni livello territoriale. L’acquisizione del “metodo” dovrà consentire soprattutto lo sviluppo di quelle capacità di autoformazione permanente necessarie alla impostazione e risoluzione dei problemi concreti che incontrano le amministrazioni degli enti territoriali nell'attività di "decision making" orientata alla salvaguardia dei valori ambientali e paesaggistici.
Il corso ha ad oggetto l’analisi degli strumenti giuridici, dei metodi e dei soggetti del governo pubblico dell’ambiente e del paesaggio. A tal fine si affrontano il tema delle origini storiche e delle fonti della tutela giuridica dell’ambiente, il tema della definizione dell’oggetto della tutela e del rapporto con le nozioni di paesaggio, beni ambientali e paesaggistici, beni culturali e territorio, il tema dei principi che governano il sistema della tutela ambientale-paesaggistica, il tema del rapporto tra le funzioni normative e amministrative dei diversi livelli territoriali di governo, il tema delle principali prospettive di riforma per un’azione pubblica efficace ed efficiente, con un’attenzione particolare al modello “costituzionale” affermatosi nell’esperienza dell'ordinamento dell’Unione europea.
I testi e i materiali per la frequenza del corso e per la preparazione dell’esame saranno forniti dal docente sulla pagina e-learning del corso che sarà attivata all’inizio delle lezioni.
Lezioni frontali del docente, eventualmente accompagnate da esposizioni e discussioni in aula, con metodo seminariale, animate dagli studenti su temi preventivamente concordati e preparati mediante percorsi di studio individuali e personalizzati.
Per tutte le informazioni (anche sul ricevimento del docente) e tutti i materiali necessari alla frequenza del corso e alla preparazione dell'esame deve essere consultata la pagina del Corso sulla piattaforma di e-learning.