DIRITTO COSTITUZIONALE DELLE AUTONOMIE TERRITORIALI
Corso nella sede di Sassari:
Esame orale, eventualmente preceduto da prove intermedie. Si prevede anche la possibilità di una prova pratica, consistente nella impostazione dei profili giuridico-costituzionali di un caso concreto, che potrà essere sostenuta o durante lo svolgimento del corso, o in sede di esame finale.
Il corso intende approfondire gli elementi concernenti il diritto delle autonomie territoriali acquisiti nell'ambito dell'esame di diritto costituzionale. L'obiettivo è quello di essere consapevoli delle numerose e complesse questioni inerenti la allocazione delle funzioni pubbliche tra i vari livelli di governo nell'ambito delle dinamiche di una democrazia contemporanea quale quella italiana.
Corso nella sede di Sassari: 1. Profili di storia del regionalismo italiano: la sua nascita, l’attuazione delle Regioni ordinarie dal primo trasferimento di funzioni al c.d. “federalismo amministrativo”, e le riforme costituzionali degli anni 1999-2001; 2. L’autonomia legislativa: la competenza esclusiva statale, la competenza concorrente, la potestà legislativa regionale residuale e la c.d. “sussidiarietà legislativa”; 3. Le materie di competenza esclusiva, le materie di competenza concorrente e quelle di competenza residuale; 4. La potestà regolamentare; 5. L’autonomia amministrativa dal principio del parallelismo a principio di sussidiarietà; 4. L’autonomia finanziaria; 5. L’ordinamento costituzionale delle autonomie territoriali dimensionalmente minori; 6. Gli strumenti di raccordo interistituzionale tra stato, regioni e altre autonomie territoriali; 7. Le Regioni speciali; 8. Uniformità e differenziabilità delle autonomie: le Regioni speciali e il c.d. “regionalismo differenziato”; 9. La riforma costituzionale del Senato e del sistema delle autonomie: problemi e prospettive.
Corso nella sede di Sassari:
M. CECCHETTI, S. PAJNO, Diritto costituzionale delle autonomie territoriali (edizione per il 20/21), reperibile nella pagina e-learning del corso che sarà attivata all’inizio delle lezioni, nonché sulla piattaforma Teams, nell’ambito del Team “Diritto costituzionale delle autonomie territoriali”. Il testò dovrà essere studiato integralmente.
Corso nella sede di Sassari:
Lezioni frontali. Il corso sarà caratterizzato inoltre dalla quotidiana “messa alla prova” dei temi studiati in casi di diritto costituzionale delle autonomie territoriali tratti dalla esperienza istituzionale degli ultimi anni, con particolare attenzione ai temi di attualità istituzionale. Gli studenti saranno invitati a sperimentare le loro abilità nella discussione in aula di tali casi, anche tramite l’utilizzazione di banche dati di normativa, giurisprudenza e prassi.
Nella pagina e-learning del sito saranno reperibili inoltre ulteriori materiali rilevanti per lo studio della materia.