Obiettivo del corso è fornire allo studente conoscenze nel campo della biologia molecolare di base ed applicata, partendo dalla comprensione dei meccanismi che controllano l'espressione dei geni eucariotici a livello trascrizionale e post-trascrizionale per arrivare alla progettazione di nuove terapie molecolari, come ad esempio i farmaci epigenetici o cellule staminali.
Lo studente sarà inoltre competente sulle principali e più moderne tecnologie sperimentali per lo studio di fenomeni biologici complessi. Inoltre il corso si prefigge l’obiettivo di rendere lo studente indipendente nell’analisi di dati sperimentali, applicando le proprie conoscenze, ed di affinare le sue abilità comunicative, attraverso l’analisi e la presentazione di dati scientifici presenti in letteratura. Al termine del corso lo studente possiederà gli strumenti necessari per acquisire autonomia di giudizio.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- analizzare e discutere con padronanza argomenti di regolazione dell'espressione genica;
- proporre strategie d’indagine dell'espressione genica;
- comprendere e analizzare criticamente la letteratura biomolecolare in tutti i suoi aspetti;
- progettare approcci sperimentali dettagliati su problematiche generali di carattere biomolecolare.
In particolare, lo studente tramite lezioni di tipo frontale, Journal Clubs ed esercitazioni pratiche, acquisirà conoscenze avanzate sugli argomenti trattati nella durata del corso.
Lo studente dovrà inoltre dimostrare i) autonomia di giudizio e valutazione dei risultati sperimentali ottenuti in laboratorio grazie al confronto con il proprio team di lavoro e alle competenze tecnico-scientifiche acquisite e ii) acquisire competenze inerenti alla comunicazione dei risultati sperimentali mediante l'utilizzo di un linguaggio tecnico-scientifico adeguato. Capacità di lavorare in team, analizzando le criticità operative riscontrate e adottando misure di correzione condivise e appropriate.