Il corso intende introdurre lo studente all'interno dello studio scientifico di uno dei fondamentali processi cognitivi, la percezione visiva, nel contesto della multidisciplinare Scienza della Visione. Durante il corso saranno perciò analizzati i problemi fondamentali della percezione e le più recenti teorie esplicative relative al modo in cui il sistema visivo elabora le informazioni in input. Tali teorie provengono da ambiti scientifici multidisciplinari quali la psicofisica, la fenomenologia sperimentale, la fisiologia, la computer vision e, più in generale, le neuroscienze. Per raggiungere questi obiettivi saranno studiati i più importanti ambiti di ricerca della Scienza della Visione, quali l’organizzazione percettiva, la segregazione figura-sfondo, la percezione della forma, del colore, dello spazio, della profondità e tridimensionalità, del movimento e del significato. Tali ambiti scientifici saranno descritti in una prospettiva teorica che integra i dati fenomenologici con quelli provenienti da contesti disciplinari complementari quali quello neurobiologico e computazionale. In sintesi, durante il corso si dimostrerà il modo in cui la visione, intesa come sistema fenomenico, organizza il reale e, parallelamente, come il sistema visivo, inteso come struttura mentale e neurale, reagendo alla radiazione luminosa elabora e codifica l’informazione visiva attraverso una lunga catena di processi biologico-computazionali.