Nel corso, che in primo luogo analizza le conferenze internazionali dedicate all’ambiente da cui scaturisce il concetto di sviluppo sostenibile, obiettivo strategico per il presente e per il futuro dell’uomo e delle sue attività, vengono presentati l’oggetto, i soggetti e i principali strumenti di politica ambientale attualmente utilizzati dai paesi ad economia di mercato e dai PVS. Viene effettuata una trattazione teorica delle scelte economiche compiute dall’Unione Europea che si indirizzano verso un nuovo modello di economia definita “circolare” che rispetti l'ambiente, che non produca rifiuti che crei ricchezza e benessere mediante il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse mediante le più recenti politiche definite dal “Green Deal”. Una seconda parte svolge il tema del turismo e il suo impatto sull’ambiente ponendo in rilievo la dimensione ambientale della sostenibilità, spesso scarsamente monitorata in ambito turistico. Sarà inoltre affrontato il problema della governance globale, lo sviluppo delle organizzazioni economiche mondiali e i loro rapporti con le maggiori destinazioni turistiche
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: comprendere le relazioni che intercorrono tra uomo e natura e il lungo percorso verso il volontarismo. La possibilità di mitigazione degli impatti economici sulle fondamentali matrici della terra prendendo spunto dalla stessa per percorrere la via dell’economia circolare.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: utilizzo e gestione degli strumenti di valutazione di impatto ambientale fra cui la VIA, la VAS e la VINCA e la costruzione di matrici utili all’inquadramento dei trend dei principali indicatori ambientali dell’UE.
(3) Autonomia di giudizio: capacità di analizzare ed interpretare i fenomeni d’impatto ambientale mediante la giusta scelta di indicatori specifici utili alle relazioni di vario tipo che sempre più si creano tra ambiente ed economia, in particolare l’attività turistica.
(4) Abilità comunicative: acquisizione di un linguaggio tecnico e sviluppo di documenti di sintesi capaci di fornire l’immediatezza dei fenomeni, delle relazioni o degli impatti che si vuole comunicare.
(5) Capacità di apprendimento: gli strumenti di analisi svolti durante il corso forniranno allo studente capacità critica, comunicativa e di approfondimento dell’ambito in maniera autonoma.