Il profilo demografico e le caratteristiche economiche e sociali delle popolazioni ad economia avanzata sono cambiate nell’ultimo cinquantennio e vivranno profonde modificazioni nei prossimi decenni per effetto di una bassa-bassissima fecondità, una lunga vita e una sempre più accentuata e ampia mobilità. Obiettivo principale del corso è analizzare alcune delle sfide che tali mutamenti implicheranno su alcuni aspetti dei “mercati” dei paesi avanzati. In particolare, dopo un richiamo ad alcune conoscenze di base del contesto demografico, si tratteranno quattro temi strettamente connessi al fenomeno dell’invecchiamento della popolazione: 1) Crescita ed innovazione di un paese; 2) Ricchezza e consumi per età; 3) Servizi socio-sanitari; 4) Il sistema pensionistico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: consapevolezza delle forze che hanno portato dal vecchio regime al nuovo regime demografico. Capacità di valutare le conseguenze economiche legate ai cambiamenti demografici;
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di raccogliere dei dati e sulla base di essi produrre dei report che evidenzino criticamente quali siano i maggiori problemi demografici di una o più popolazioni e quali conseguenze economiche questi potrebbero produrre;
(3) Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di valutare in autonomia e con spirito critico l’attendibilità di affermazioni inerenti il sistema demografico e provenienti da diverse possibili fonti (televisione, giornali, internet, rapporti ufficiali, ecc.);
(4 ) Abilità comunicative: Gli studenti verranno incoraggiati attraverso la presentazione di piccoli rapporti da loro redatti a migliorare le loro capacità di sintesi e di esposizione;
(5) Capacità di apprendimento: Gli studenti apprenderanno quelle nozioni di base per affrontare eventuali corsi avanzati in demografia e/o corsi interdisciplinari.