MARKETING STRATEGICO
L’esame può essere sostenuto attraverso 2 prove d’esame parziali oppure 1 prova d’esame totale; in tutti i casi si tratta di prove di esame scritte.
Ciascuna prova d’esame parziale ha una durata di 60 minuti e contiene complessivamente 30 domande (20 a risposta multipla, 5 a risposta aperta breve e 5 esercizi numerici). A ciascuna domanda esatta viene assegnato un punteggio di 1/30. In caso di risposta errata non verrà applicata alcuna penalità.
Il voto finale dell'esame si ottiene come media aritmetica semplice del numero di risposte corrette conseguite nelle due prove parziali scritte.
La prova d’esame totale ha una durata di 120 minuti e si compone di 2 parti. Ciascuna parte contiene 30 domande (20 a risposta multipla, 5 a risposta aperta breve e 5 esercizi numerici). A ciascuna domanda esatta viene assegnato un punteggio di 1/30. In caso di risposta errata non verrà applicata alcuna penalità.
Il voto finale dell'esame completo si ottiene come media aritmetica semplice del numero di risposte corrette conseguite nelle due parti.
Modalità esame a distanza - periodo COVID-19: Esame orale da svolgere sulla piattaforma Microsoft Teams, con visualizzazione dello studente, mediante webcam, durante tutto lo svolgimento della prova. L’esame è volto a verificare la conoscenza integrale del programma, nonché la capacità di effettuare collegamenti sistematici tra le sue partizioni logiche (marketing strategico e operativo) e la padronanza della terminologia di marketing.
Si esploreranno le teorie di marketing e le applicazioni dei concetti di marketing attraverso un mix di casi di studio, discussioni, lezioni, simulazioni e lavori di gruppo in aula. In particolare, illustreremo e discuteremo materiali di riflessione provenienti da differenti fonti e contesti relativamente a prodotti di consumo finale e a beni industriali.
Al termine del Corso lo studente dovrà avere acquisito le seguente conoscenze e capacità.
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le fasi del processo di marketing strategico; conoscere le leve tattiche del marketing operativo; comprendere come il marketing strategico si interfacci con il marketing operativo e con le principali funzioni aziendali.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dati certi obiettivi d’impresa, saper formulare efficaci e coerenti strategie di marketing; saper interpretare logiche e finalità di strategie di marketing concretamente intraprese dalle imprese.
(3) Autonomia di giudizio: capacità di valutare le opportunità di mercato attraverso l’analisi della clientela, dei concorrenti, dei partner, del contesto, nonché delle forze e debolezze dell’impresa che rappresenta il punto di osservazione.
(4) Abilità comunicative: attraverso i lavori di gruppo relativi a casi di marketing assegnati dal docente, l’insegnamento prevede specifiche attività rivolte allo sviluppo delle abilità comunicative dello studente; in particolare, ciascuno studente sarà chiamato ad esporre alla classe una parte del lavoro di gruppo di cui si è occupato.
(5) Capacità di apprendimento: al termine dell'insegnamento di Marketing strategico e operativo si prevede che lo studente sia in grado di possedere capacità di apprendimento per approfondire ulteriormente, in autonomia e/o nell'ambito di percorsi specialistici avanzati, la complessa disciplina del Marketing.
a) Il concetto di marketing; b) Il concetto di orientamento al mercato (market-driven management); c) I mutamenti del contesto di macromarketing: l’impatto della globalizzazione e l’emergere di nuovi valori; d) L’analisi dei bisogni del consumatore; e) Il comportamento di acquisto; f) La segmentazione del mercato di riferimento; g) L’analisi di attrattività dei mercati; h) L’analisi di competitività; i) l’analisi di posizionamento dei prodotti; l) La formulazione della strategia di marketing; m) L’implementazione del marketing operativo (decisioni relative al lancio di nuovi prodotti; decisioni di branding; scelte relative ai canali distributivi; decisioni di pricing; scelte relative al communication mix).
- J-J. Lambin, Market-driven management. Marketing strategico e operativo, settima edizione, McGraw-Hill, Milano, 2016.
- Materiale supplementare sarà reso disponibile dal docente attraverso la pagina web del corso a cui è possibile accedere registrandosi al seguente link https://edisea.uniss.it
Lezioni frontali con il ricorso a computer, presentazioni power point e lavagna. Esercitazioni in classe finalizzate all’applicazione dei contenuti delle lezioni. Seminari tematici di approfondimento su argomenti di particolare interesse. Lavori di gruppo in cui si affronteranno, per gruppi composti da 5 studenti, significativi casi di studio di marketing.
1. Ricevimento studenti: ogni martedì dalle ore 8.30 alle ore 10.30 presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali (DiSEA) (Via Muroni, 25, Secondo piano, Ufficio 21).
2. Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua inglese. In particolare, il testo di riferimento del corso in lingua inglese è: J-J. Lambin and I. Schuiling, Market-driven management. Strategic and operational marketing, Palgrave – Macmillan, London (UK), 2012 (3rd edition), ISBN: 9780230276024.
3. Contatti del docente: e-mail daniele@uniss.it - ufficio +39 079 213024