Introduzione su ecosistemi agrari. Le tre convenzioni ONU (UNFCCC, CBD, UNCCD), Millennium ecosystem assessment, Sustainable development goals.
Strumenti per l'analisi integrata degli ecosistemi agrari:
- Strumenti per l’analisi climatica: rappresentazione sintetica e interpretazione di dati meteorologici e climatici
- Strumenti per l’analisi della fertilità fisica e chimica dei suoli: interpretazione di analisi di suolo finalizzati alla progettazione di sistemi colturali.
- Strumenti di analisi per l’agricoltura di precisione
o Variabilità spaziale e temporale
o Georeferenziazione
o Gestione agronomica sito-specifica in continuo o per zone uniformi
o Mappatura delle rese, rese potenziali e rese potenziali limitate dal deficit idrico, yield gaps.
o Sensori per la valutazione non distruttiva delle proprietà del suolo, dello stato delle colture.
- Strumenti statistici per la sperimentazione di campo
- Strumenti modellistici per la simulazione dei sistemi colturali
Progettazione e gestione agronomica di precisione dei sistemi colturali: aspetti generali e casi di studio: Fertilizzazione, irrigazione, aridocoltura, lavorazioni conservative.
Progettazione dei sistemi colturali e servizi ecosistemici. Impatto dei sistemi colturali sulla mitigazione delle emissioni di GHG, sul degrado del suolo e sulla biodiversità: strategie di adattamento e mitigazione.
Esercitazioni:
Strumenti diagnostici: interpretazione di dati climatici, meteorologici, analisi fisico-chimiche del suolo, analisi della variabilità spaziale e temporale.
Stima del bilancio idrico, del bilancio apparente dei nutrienti e delle perdite di nitrati per lisciviazione
Applicazioni modellistiche ai sistemi colturali.
Interpretazione di dati telerilevati da sensori remoti o prossimali finalizzati alla progettazione dei sistemi colturali in un contesto di agricoltura di precisione.
Analisi di casi di studio attraverso strumenti interattivi (diagrammi, interviste semi-strutturate, progettazione in gruppo di lavoro).