Durante le lezioni teoriche e pratiche del modulo di “Ispezione e controllo dei prodotti ittici” sono impartite le nozioni di base per l’acquisizione di conoscenze relative a:
normativa comunitaria e nazionale su ispezione e controllo dei prodotti ittici, requisiti strutturali specifici e igiene della produzione dei prodotti ittici, elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici, attività e compiti del Veterinario Ufficiale nella filiera dei prodotti ittici, valutazione sensoriale della freschezza dei prodotti ittici, indicatori di freschezza, ricerca di Istamina, presenza di residui e contaminanti, controlli microbiologici e parassitologici, identificazione dei prodotti della pesca veleniferi e velenosi, etichettatura e tracciabilità dei prodotti della pesca freschi, principali frodi commerciali nella filiera ittica. La filiera dei molluschi bivalvi in Sardegna, principi di sistematica e riconoscimento dei molluschi bivalvi, classificazione e monitoraggio delle zone di produzione, tecnologie di depurazione, verifica dei requisiti strutturali e funzionali in un centro depurazione-spedizione molluschi bivalvi (CDM/CSM), principali pericoli chimici e biologici nei molluschi bivalvi, etichettatura e tracciabilità dei molluschi bivalvi e principali frodi commerciali e sanitari