CONTENUTI DEL CORSO
Patologie dell''''apparato genitale femminile congenite ed acquisiste
Morte del prodotto del concepimento: morte embrionale, morte fetale: mummificazione, macerazione, aborto
Patologie della gravidanza
Falsa gravidanza
Patologie del parto e del puerperio
Malattie metaboliche puerperali
Neoplasie del tratto genitale e mammario
Ipofertilità e sterilità
Sindrome repeat breeding
Patologia del ciclo estrale
Malattie a diffusione venerea
Compiti della fecondazione artificiale
Fertilità maschile e scelta dei riproduttori
Strumentario per la raccolta del seme e per l''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''inseminazione artificiale
Tecniche di raccolta del materiale seminale nelle diverse specie
Valutazione del seme, diluizione, confezionamento e conservazione
Tecniche d''''''''inseminazione
Esercitazioni in aula
Preparazione delle vagine artificiali nelle diverse specie
Preparazione dello strumentario per l’inseminazione nelle diverse specie
Esercitazioni in laboratorio
Esame del seme
Diluizione del seme
Conservazione del seme
Colorazione e lettura dei vetrini di strisci di colpocitologia
Esercitazione nello stabulario
Inseminazione artificiale nella specie ovina
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali in aula
- Esercitazioni in aula
- Esercitazioni pratiche in laboratorio
- Esercitazioni nello stabulario
Per quest’anno in seguito all’emergenza COVID
Le lezioni frontali si svolgeranno:
In modalità sincrona utilizzando la piattaforma Teams durante le ore previste dall''''''''''''''''orario delle lezioni.
Le esercitazioni si svolgeranno:
-online in modalità sincrona utilizzando la piattaforma Microsoft Teams durante le ore previste dall''''''''''''''''orario
VERIFICA DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Esame finale orale e pratico (conoscenza dello strumentario per l''''''''''''''''inseminazione artificiale)
Lo studente dovrà dimostrare:
• Di conoscere i fondamenti della patologia della riproduzione nelle femmine delle diverse specie domestiche.
• Di conoscere le cause di fertilità e sterilità nella femmina
• Di saper valutare i riproduttori e il loro materiale seminale.
• Di conoscere le tecniche di prelievo, di conservazione del seme e le tecniche d’inseminazione artificiale nelle diverse specie.