Il corso consiste di 59 ore totali (3 CFU)
Parte teorica (20 ore).
Norme generali di biosicurezza. Sala necroscopica e strumentazione. Gestione del cadavere. Definizione di necroscopia. Fenomeni cadaverici e tanatologia. Segnalamento ed anamnesi. Determinazione dell’età e stato di nutrizione. Esame esterno del cadavere. Esame dell''''apparato scheletrico, masse muscolari, articolazioni, linfonodi esplorabili. Posizionamento del cadavere: scuoiamento ed esame del sottocute. Tecniche di apertura ed estrazione organi cavità addominale, cavità pelvica, cavità toracica, cavità cranica e cavità nasali; estrazione dell’occhio. Esami degli organi del collo e dello speco vertebrale. Esame necroscopico dei polli.
Parte pratica (39 ore)
Esercitazioni in sala necroscopica: autopsie di animali da compagnia e da reddito che vengono eseguite dagli studenti, i quali, divisi in piccoli gruppi (massimo 8 per gruppo) si esercitano sulla diagnostica cadaverica, ovvero: descrizione, interpretazione, diagnosi morfologica delle lesioni macroscopiche osservate negli organi ed epicrisi. Inoltre, gli studenti eseguono tecniche di prelievo, campionamento di tessuti e materiale biologico per indagini istologiche, citologiche, batteriologiche e tossicologiche. Infine eseguono una relazione necroscopica finale