Lezioni frontali: Introduzione al corso, definizioni, strumenti di indagine della Clinica Chirurgica dei grossi animali.
Clinica chirurgica dell’apparato scheletrico e locomotore (zoppia ad un arto anteriore, zoppia ad un arto posteriore, calcinosi circumscripta, contrattura bilaterale del muscolo flessore superficiale delle falangi, frattura parcellare intrarticolare della I falange, rottura dei legamenti sesamoidei distali, frattura dei grandi sesamoidi, podoflemmatite cronica, deviazione angolare al carpo, osteoperiostite alla faccia dorsale del metacarpo, frattura della eminenza piramidale, frattura dello zoccolo, osteoperiostite al III metacarpale, tenite dei flessori delle falangi, lacerazione dei tendini estensore anteriore delle falangi, dislocazione dorsale ricorrente della rotula, ectasia della I articolazione interfalangea, frattura del metacarpo, frattura della tibia). Clinica chirurgica dell’apparato digerente (colica per ostruzione intestinale, sialolitiasi al dotto parotideo). Clinica chirurgica dell’apparato respiratorio (stenosi delle narici, ematoma progressivo dell’etmoide, emiplegia laringea). Clinica chirurgica di altri apparati (paresi del n. facciale, paresi del nervo radiale, ernia scrotale, ernia ombelicale, prolasso del retto, uraco pervio, lacerazione retto-vaginale, fibrosarcoma cutaneo, crescita anomala del corno, ascesso alla regione nucale, piaghe cutanee di varia origine e sede).
Principi di prevenzione delle malattie e di promozione della salute e del benessere animale (D1C 2.9).
Accesso alle appropriate fonti di dati sui medicinali autorizzati (D1C 1.25).
Considerazione del contesto economico ed emotivo in cui opera il veterinario (D1C 1.7).
Responsabilità etiche e legali verso gli animali curati, l''''ambiente, i clienti e la società (D1C 1.1).
Principi di etica nell''''attività chirurgica del veterinario, per decisioni relative al benessere degli animali (D1C 2.12).
L''''impiego degli animali nella sperimentazione per la ricerca ed il principio delle 3R (D1C 2.2).
Principi di interazione interpersonale mediante una corretta comunicazione per un buon lavoro di squadra (D1C 2.11).
Esercitazioni pratiche: Modalità di avvicinamento al cavallo e del suo contenimento (D1C 1.16). Effettuazione della visita clinica, delle procedure necessarie per formulare la diagnosi e della terapia, su casi clinici portati a visita (D1C 1.17 e D1C 2.5). In particolare verranno trattati casi clinici che presentano le seguenti condizioni: Apparati scheletrico e locomotore (zoppia ad un arto anteriore, zoppia ad un arto posteriore, osteoperiostite alla faccia dorsale del metacarpo, tenite dei flessori delle falangi). Apparato respiratorio (emiplegia laringea, ostruzione delle narici). Altri apparati (ernia ombelicale, uraco pervio, piaghe cutanee di varia origine e sede).
Anamnesi individuale, di gruppo ed ambientale del paziente (D1C 1.15).
Preparazione delle cartelle e dei referti clinici (D1C 1.5).
Prescrizione somministrazione di medicinali in modo corretto e responsabile in conformità con la legislazione e le linee guida più recenti (D1C 1.26).
Frequenza in pronto soccorso e partecipazione ad attività di primo soccorso (D1C 1.19).
Comunicazione col proprietario degli animali e con i colleghi professionisti utilizzando un linguaggio appropriato e nel rispetto della privacy (D1C 1.4).
Comunicazione e collaborazione efficaci con i servizi diagnostici, anche mediante appropriata cronologia (D1C 1.22).