Lo studente deve acquisire conoscenze e competenze sulle tecniche chirurgiche, sia manuali che strumentali, volte alla correzione delle patologie di interesse chirurgico, includendo le operazioni a carico dei tessuti molli e dei tessuti duri. L’acquisizione di capacità e conoscenze derivanti dal presente corso ha l’obiettivo di conferire allo studente la possibilità di applicarle già dal suo primo giorno di lavoro, secondo le Day One Competences (DOC)
Modalità di verifica dell’apprendimento.
Durante la verifica dell’apprendimento, secondo quanto contenuto negli indicatori di Dublino, lo studente deve dimostrare:
1. Conoscenze e capacità di comprensione: a) conoscenza dei mezzi utili alla terapia chirurgica; b) conoscenza delle procedure di terapia chirurgica più adatte a ciascun caso specifico.
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: a) capacità di effettuazione delle più semplici procedure chirurgiche, in particolare il contenimento dei piccoli animali e del cavallo, la visita clinica, le sintesi dei tessuti molli, l’applicazione di cateteri endovenosi e di cateteri uretrali, la fasciatura dell’arto anteriore e di quello posteriore del cane, la centesi toracica, addominale, vescicale;
3. Capacità critiche e di giudizio: a) capacità di valutazione obiettiva ed in maniera specifica di ciascun caso clinico, come paziente individuale e differente da qualsiasi altro; b) capacità di giudicare la gravità del caso, la necessità o meno di intervento chirurgico e la tempestività dello stesso; c) capacità di scelta, all’interno delle differenti possibilità di intervento chirurgico, del metodo più opportuno.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: a) capacità di esprimersi con i docenti e con i colleghi studenti utilizzando terminologia scientificamente appropriata, in particolare per quanto riguarda le denominazioni degli strumenti chirurgici, dei riferimenti anatomici sul paziente; b) capacità di comunicare con il proprietario in termini semplici e adatti alla sua condizione, mantenendo comunque sufficiente chiarezza ed assicurandosi infine che l’interlocutore abbia capito correttamente.
5. Capacità di proseguire l’apprendimento in modo autonomo: a) capacità di proporre autonomamente metodi di approfondimento delle tecniche chirurgiche trattate; b) curiosità di conoscere ulteriori metodi di trattamento; c) interesse alla ricerca bibliografica su argomenti scelti fra quelli trattati nel corso.
. Modalità di esame: L''esame finale consiste in una prova su un argomento scelto fra quelli trattati durante il corso, in forma orale in modo che lo studente abbia ampia possibilità di dimostrare, ed il docente abbia altrettanta capacità di valutare, il grado delle capacità e delle conoscenze acquisite, al fine di una valutazione globale che tenda ad essere il più obiettivo possibile. Sino a nuove disposizioni relative alla situazione Covid19, la prova orale si svolge utilizzando la piattaforma Microsoft Teams nella classe “Medicina Operatoria” del corso integrato di Clinica Chirurgica. Durante l’esame, lo studente deve: a) dimostrare di conoscere l’argomento oggetto dell’esame; b) esprimersi correttamente e con un appropriato linguaggio scientifico; c) essere in grado di associare le conoscenze acquisite nel corso a concetti di pertinenza di discipline affini; d) saper risolvere i quesiti posti dal docente e saper seguire in maniera razionale un discorso condotto dal docente, su ipotetiche ma comunque possibili e realistiche situazioni operative, inerenti la chirurgia dei vari apparati.