Acquisire la conoscenza del ruolo, delle caratteristiche e del funzionamento del settore pubblico nelle economie di mercato sotto un profilo normativo e positivo. Nello specifico, si studia l'Economia del Benessere e le teorie principali delle Public Choice; il ruolo dello Stato in caso di fallimenti di mercato; la finanza pubblica in Italia (Istituzioni e principali indicatori di finanza pubblica) nell’ambito dell’Unione Economica Monetaria; le imposte e loro effetti economici sui produttori, consumatori e mercati; gli elementi del Welfare State e dei suoi principali programmi di spesa.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza del funzionamento e delle caratteristiche del settore e delle politiche pubbliche nelle economie di mercato e all’interno delle regole stabilite dall’Unione Europea.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: abilità di discriminare la necessità di intervento pubblico, di individuare il tipo politiche pubbliche necessarie alla risoluzione delle problematiche da risolvere e i loro effetti sulle principali variabili macroeconomiche, sul territorio e sugli individui.
(3) Autonomia di giudizio: sviluppo della capacità critica, di reperimento e interpretazione di dati allo scopo di supportare quesiti specifici inerenti le tematiche legate alla disciplina;
(4 ) Abilità comunicative: abilità di interloquire e/o di presentare dei risultati utilizzando terminologie appropriate e un approccio scientifico.
(5) Capacità di apprendimento: sviluppare capacità di analisi, di interpretazione, di analisi critica e di comunicazione utili in una fase più avanzata del percorso di studi.